Le virtù degli oggetti: fisiche e sociali

diaStorie straordinarie di oggetti ordinari: come borse, bottoni, pettini, occhiali, fazzoletti, chiavi, elastici e nastri adesivi abitano la nostra vita, riempiono le nostre tasche, risolvono problemi e creano situazioni imbarazzanti Continue reading

A Owners manual over Online marketers Browse Newsprint, Theses, Dissertations, 9th Edition

A Owners manual over Online marketers Browse Newsprint, Theses, Dissertations, 9th Edition Cardstock $18.50 ISBN: 9780226816388 Available Next month 2013 Gauze $42.How m ISBN: 9780226816371 Uncovered February 2013 E-book $18.50 Relevant to E-books ISBN: 9780226816395 Exhibited The spring The year 2013 Some more in comparison to seventy-five community, Kate N.dissertation writing service Turabian selected some regulations in order to assist pupils understand how to submit, mention, but officially surrender homework penning. Numerous designs and most six , 000, 000 backups shortly after, any nickname Turabian was synonymous with recommendations of reference point providing and elegance. The lady’s Tidak otomatis by Blog writers still is the actual gold standard in future generations of college with graduated pupils within generate beneficial disciplines. Continue reading

Share

Olimpiadi di Astronomia

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono state ideate con lo scopo di stimolare nei giovani l’interesse per lo studio delle materie scientifiche, con particolare riferimento all’Astronomia e all’Astrofisica.

Promotori dell’iniziativa, giunta quest’anno alla sesta edizione, sono la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia scolastica.

Modena ospiterà le finali della competizione, in programma dal 18 al 20 aprile 2015.

Nell’evento è coinvolta anche l’Agenzia Spaziale Italiana, che sarà rappresentata da Elisabetta Cavazzuti dell’Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo.

Il 18 aprile, alle ore 18.00, la Dr.ssa Cavazzuti terrà un intervento dal titolo “50 anni di spazio in Italia e siamo ancora giovani!”. Seguirà, sempre a cura dell’ASI, l’inaugurazione della mostra dedicata alla missione Rosetta.

Ulteriori informazioni sul sito della manifestazione.

Continue reading

[Audio]: Fabiola Gianotti a Radio3 Scienza

Benvenuta direttore! – Radio3 Scienza del 02/04/2015 02/04/2015 È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo… Continue reading

Le venature “disegnate” su Marte

Questa immagine è stata scattata dalla Mast Camera di Curiosity lo scorso 18 marzo e mostra una serie di venature sulla superficie dell'area chiamata Garden City, ai piedi del Monte Sharp. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSSCuriosity continua ad analizzare e fotografare le diverse zone del Cratere Gale e questa volta invia a Terra una splendida immagine della regione "Garden City", ai piedi del Monte Sharp Continue reading

Come ti svelo Tau Bootis

Ricostruzione artistica del sistema planetario Tau Bootis © David Aguilar / Harvard-Smithsonian Center for AstrophysicsContinua la strada verso una conoscenza sempre più approfondita dei sistemi planetari nella nostra Galassia. Una nuova strategia osservativa e misure molto dettagliate sono descritte nel nuovo articolo, firmato ancora una volta GAPS_HARPS-N@TNG, su Astronomy&Astrophysics Continue reading

Astronomi: GPS del passato

franco_gpsDall'11 aprile al 14 giugno 2015, una mostra storica, laboratori didattici, eventi per il grande pubblico presso il Parco astronomico dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma a Monte Porzio Catone per raccontare il ruolo fondamentale che gli astronomi hanno avuto nel determinare forma e dimensioni del nostro pianeta e dei territori che abitiamo Continue reading

Basta una nana bianca per fare una supernova

Crab-Supernova-ExplosionUn team di ricercatori statunitensi ha analizzato dati ai raggi X del resto di supernova noto come 3C 397 raccolti con il telescopio Suzaku. I risultati indicano che l'esplosione, avvenuta migliaia di anni fa, è stata innescata da una singola nana bianca Continue reading