Borsa di studio dal titolo “Ricerca indiretta di materia oscura attraverso l’uso di telescopi Cherenkov”

[Borsa di Studio] 2015-04-30 (scadenza: 2015-05-20) Continue reading

ALTEC, rinnovato il CdA

A valle dell’approvazione del Bilancio per l’esercizio 2014, l’Assemblea degli azionisti di ALTEC S.p.A. ha deliberato nella convocazione del 29 aprile 2015 la riduzione da 7 a 5 nel numero dei membri del Consiglio di amministrazione, procedendo alle nuove nomine – tutte approvate all’unanimintà - sulla base della ripartizione di due membri per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e tre per ThalesAleniaSpaceItalia S.p.A. (TAS-I).

L’ASI ha dunque designato l’ingegner Fabio Massimo Grimaldi alla Presidenza e, come Consigliere, l’ingegner Mauro Piermaria. TAS-I ha a sua volta indicato gli ingegneri Luigi Maria Quaglino (confermato dal precedente Cda), Walter Cugno e Vincenzo Giorgio


Fabio Massimo Grimaldi, nato a Torino il 12 Aprile 1955, si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico della sua città nel 1979, dove nel 1982 ha anche conseguito il Master in Business Administration. Grimaldi ha quindi maturato una pluriennale esperienza manageriale al vertice di società private e aziende partecipate pubbliche. Da Agosto 2014 è Presidente di Icarus S.p.A, carica che aveva già ricoperto dal 2001 al 2006; dal 2005 al 2009, inoltre, è stato amministratore di ALTEC e ha anche ricoperto cariche di vertice nella Rosso S.p.A., ITP Agenzia per l’attrazione degli Investimenti Esteri in Piemonte, SITO S.p.A.- Interporto Torino e Environment Park S.p.A Parco Scientifico e Tecnologico per l’Ambiente.


Mauro Piermaria, nato a Viterbo il 30 gennaio 1972, si è laureato in Ingegneria Aeronautica - indirizzo Spaziale - all’Università La Sapienza di Roma nel 1999 e ha conseguito il Master of Business Administration presso il MIB School of Management di Trieste nel 2008. Attualmente è Responsabile della Unità Supporto Organi e Partecipate presso l’Agenzia Spaziale Italiana, dove si occupa anche delle partecipazioni societarie ASI ed è esperto di tematiche economico-aziendali; in precedenza, Piermaria è stato Program Manager di importanti progetti internazionali sempre in ASI e ha maturato diverse esperienze negli Stati Uniti presso il Nasa Kennedy Space Center.

Continue reading

Gli studenti di due continenti parlano con Samantha – Nuovo contatto ARISS


È previsto per sabato due maggio un nuovo contatto con Samantha Cristoforetti che parlerà con gli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Caprino Bergamasco (BG), situato nel territorio compreso tra Bergamo e Lecco.

Continue reading

#nuovafisica DA LEGGERE

copertina home page 18Esce oggi il numero 18 della rivista dell’Infn Asimmetrie, dal titolo #nuovafisica, con cui l’Infn conia anche un nuovo hashtag per il popolo della rete. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, gli sforzi della comunità dei fisici si concentrano sulla ricerca di una nuova fisica, che va oltre il modello standard delle particelle, per dare risposta ad alcune domande sul nostro universo. In questo numero di Asimmetrie viene approfondito lo status quo delle ricerche in questa direzione e si può scoprire cos’è la supersimmetria, cosa si sa sulla natura misteriosa di materia ed energia oscura, che permeano il 95% del cosmo, e cosa sperano di trovare i fisici in Lhc, dopo la sua recente ripartenza, e molto altro ancora. Nella rubrica “con altri occhi”, il regista del film Particle fever

Continue reading

Supporting Competitive and Sustainable Growth in the Tourism Sector

Identifier: COS-TOUR-2015-3-04-1
Pillar: More favourable conditions for business creation and growth
Type: Call for Proposals
Planned Opening Date: Thu, 30 Apr 2015
Deadline: Tue, 30 Jun 2015 17:00:00 (Brussels local time)
Budget: 4.300.000,00 €

Continue reading

Libera e Cnr uniti nella lotta all’illegalità

Sulla scia della XX Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie, tenutasi a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della ricerca ha incontrato lo scorso 28 aprile Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, presso l'area Ricerca Cnr per d... Continue reading

A Sara Coppola il prestigioso premio “Best Doctoral Thesis in Optoelectronics, 2014”

L'IEEE Photonics Society Italian Chapter assegna a Sara Coppola, giovane ricercatrice dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello", il prestigioso premio Best Doctoral Thesis Award in Optoelectronics 2014 Continue reading

Anche le galassie ellittiche girano male

Velocità delle stelle nelle orbite circolari attorno a galassie a spirale ed ellittiche. Senza materia oscura (riga verde) la velocità dovrebbe decrescere con l’aumentare  della distanza dal centro, con andamenti diversi per i due tipi di galassie. Invece, la materia oscura “cospira” e si distribuisce nei due casi in maniera da compensare le differenze nella distribuzione stellare, mantenendo le velocità costanti (riga gialla). Crediti: M. Cappellari and the Sloan Digital Sky SurveyUn gruppo internazionale con diversi ricercatori italiani ha scoperto che le galassie ellittiche mantengono una velocità circolare notevolmente costante fino a grandi distanze dai loro centri, un'evidenza mal digeribile dai modelli attuali di materia oscura. Ce ne parla il primo autiore Michele Cappellari dell'Università di Oxford Continue reading