“Insieme per la salute”
E' nato dalla sinergia tra la realtà sanitaria pubblica e un gruppo di soggetti del terzo settore un piano di intervento di assistenza medica dei migranti che si è svolto nell'autunno 2014, il periodo in cui, con l'operazione Mare nostrum, la presenza di migranti, soprattutto richiedenti asilo da paesi in guerra ha avuto il suo picco in Italia.
Continue readingAsteroidi killer ed eruzioni vulcaniche

Buchi neri molto ‘golosi’

Avviso di indagine di mercato per studio di scenari e tecnologie per l’esplorazione spaziale
L'Agenzia Spaziale Italiana, nell'intento di investigare lo scenario dei possibili operatori economici in possesso di competenze tecniche adeguate alla specificità delle tecnologie per l'esplorazione spaziale, intende avviare un'indagine volta ad acquisire la conoscibilità e la disponibilità di soggetti componenti il mercato dei servizi per le attività in oggetto.
Scadenza: 27 maggio 2015, ore 12:00
CIRA, nominato il nuovo CdA
L’Assemblea dei Soci del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, ha nominato il 30 aprile scorso il Consiglio di Amministrazione, che rimarrà in carica per i prossimi tre anni, confermando alla Presidenza per i prossimi tre anni l'ingegner Luigi Carrino.
“La conferma del professor Carrino - ha dichiarato al termine dell’Assemblea il presidente dell’ASI Roberto Battiston - dà continuità al lavoro svolto in quest’ultimo anno per un rilancio del CIRA, un asset strategico per l’intero Paese” .
Sono stati confermati anche altri tre membri del Consiglio di Amministrazione: Francesco Pedicini designato dall’ASI, Giovanni De Simone designato dal CNR e Carlo Festucci, che continuerà a rappresentare le aziende aerospaziali socie.
Non è invece ancora stato nominato il rappresentante della Regione Campania.
Per quanto riguarda i componenti del Collegio Sindacale, è stato nominato il Sindaco Effettivo Paolo Maria Ciabattoni, mentre restano in carica fino a nuova designazione il Presidente Marcello Cosconati, il Sindaco Effettivo Adolfo Leonardi e i Sindaci Supplenti Stefania Libori e Fabrizio Martone.
L’Assemblea dei Soci ha anche approvato il Bilancio di esercizio 2014.
Il mondo della ricerca a colloquio con Don Ciotti
Con la ricerca, la frode diventa impossibile
COSMO-SkyMed ‘mappa’ il sisma in Nepal
L’immagine qui a sinistra, disponibile in allegato in alta definizione, mostra la mappa dei danni relativa alla regione più duramente colpita dal violento terremoto dello scorso 25 aprile in Nepal. E’ stata generata grazie alle immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed, che su richiesta dell’Utenza istituzionale Internazionale è stata attivata subito dopo le prime scosse.
Tale mappa dei danni (40x50km), definita tecnicamente Damage Proxy Map (DPM), copre la regione attorno a Kathmandu ed è stata processata dal team ARIA (Advanced Rapid Imaging and Analysis) e dal Caltech utilizzando i dati radar SAR interferometrici forniti dalla costellazione di satelliti COSMO-SkyMed.
La tecnica utilizzata si basa su un algoritmo prototipale che individua rapidamente i cambiamenti della superficie terrestre causati da danni naturali o prodotti dall'uomo ed il criterio di valutazione dei danni è più sensibile alla distruzione delle aree edificate.
Quando il radar illumina zone quasi per nulla distrutte, i pixel dell'immagine risultano trasparenti. Al contrario, l'accresciuta opacità dei pixel indica la presenza di danni, con le aree in rosso che corrispondono ai danni più ingenti riscontrati nelle aree cittadine. La variazione di colore dal giallo al rosso sta ad indicare un cambiamento sempre più significativo della superficie. L'arco temporale a cui tali cambiamenti si riferiscono va dal 24 Novembre 2014 al 29 Aprile 2015.