Le rocce marziane, una tomba per l’atmosfera
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, Marte ha avuto brevi periodi con acqua liquida grazie all’aumento della luminosità solare, ma il pianeta è poi tornato a uno stato desertico a causa del lento degassamento vulcanico e dell’assorbimento di anidride carbonica nelle rocce. La scoperta di carbonati da Curiosity conferma questo ciclo autolimitante, rendendo Marte meno abitabile rispetto alla Terra Continue reading
Ammazza che caldo!
di Alessandra Romano
di Luca Carra
Pubblicato il 04/07/2025
L'estate 2025 è iniziata col botto: 21 città italiane in allerta rossa, temperature che hanno fatto sfrigolare l'asfalto oltre i 45 gradi. Eppure, un dato s... Continue reading
Michela Imblack, per studiare i buchi neri intermedi
Intervista a Michela Mapelli, professoressa di fisica computazionale all'Istituto di astrofisica teorica dell’Università di Heidelberg, ex-ricercatrice Inaf, che ha vinto uno dei finanziamenti più prestigiosi nel mondo della ricerca: l’Erc advanced grant, con 2.5 milioni di euro per studiare come si formano e che caratteristiche hanno i buchi neri di massa intermedia Continue reading
Su Encelado, un oceano più alcalino del previsto
Una nuova ricerca ha stimato un pH tra 10,1 e 11,6 per l’oceano di Encelado, quindi più alcalino di quanto si pensasse. Il dato, ricavato analizzando i fosfati nei pennacchi, suggerisce forti interazioni tra acqua e rocce basiche. Questo ambiente potrebbe comunque supportare forme di vita, come i microrganismi metanogeni. Lo studio verrà pubblicato su Icarus Continue reading
L’assedio di Gaza: quando gli aiuti diventano un’arma di guerra
di Stefano Di Carlo
Pubblicato il 03/07/2025
Pubblichiamo una riflessione che ci arriva dall’esperienza diretta sul campo degli operatori di Medici Senza Frontiere. L’Ong ha avanzato la maggior parte di queste richieste a live... Continue reading
Una nuova cometa interstellare
All'alba del 1 luglio 2025 è stata scoperta una nuova cometa interstellare che si sta rapidamente avvicinando al Sole e la notte scorsa è stata osservata dal telescopio di Loiano dell'Inaf, in provincia di Bologna. Si tratta della seconda cometa dopo la 2I/Borisov. Il passaggio al perielio avverrà il prossimo 29 ottobre, mentre la minima distanza con la Terra verrà raggiunta il 19 dicembre. Ecco quello che sappiamo Continue reading
Pianeti che si fanno male da soli
La missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato un esopianeta che sembra innescare brillamenti di radiazione dalla stella attorno alla quale orbita. Queste imponenti esplosioni stanno spazzando via l’atmosfera rarefatta del pianeta, facendola diminuire ogni anno. Tutti i dettagli su Nature Continue reading
La materia oscura nel mirino di Webb
Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb, l’Ammasso Proiettile è stato analizzato con un livello di dettaglio senza precedenti. Le immagini, combinate con i dati Chandra, hanno permesso di mappare la distribuzione di massa rivelando nuovi indizi sulla natura della materia oscura e sulla storia dinamica del sistema. Tutti i dettagli su ApJ Letters Continue reading

