Come la guerra sta cambiando la scienza

Pubblicato il 11/05/2023PaceSocietà  Continue reading

Kiki e Totoro, dall’asteroide consegna a domicilio

Un viaggio lunghissimo nel Sistema solare li ha portati da Ryugu alla Terra, all’interno della capsula di raccolta della sonda Hayabusa2 che li ha prelevati dalla superficie del corpo celeste nel 2019. Due piccoli grani, lunghi meno di due millimetri per tre milligrammi di peso, parte del preziosissimo carico, sono giunti dal Giappone ai laboratori dell’Inaf a Roma, dove un team di ricerca li analizzerà con l’ambizioso obiettivo di ricostruire la storia dell’evoluzione di Ryugu Continue reading

All’origine delle bolle di eRosita

Stando a una nuova ricerca condotta da un team internazionale di ricercatori, all'origine delle “bolle di eRosita” – enormi lobi di gas caldo che si estendono per migliaia di chilometri sopra e sotto il piano della nostra galassia – non ci sarebbe l'intensa attività del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sgr A*, bensì una vigorosa attività di formazione stellare. Tutti i dettagli su Nature Astronomy Continue reading

Gli occhi di mille studenti sui brillamenti solari

Il più singolare progetto di scienza partecipata ha visto gli occhi e le teste di mille studenti di fisica impegnati nell’analisi di centinaia di brillamenti solari per comprendere come mai la corona solare abbia temperature di un ordine di grandezza superiori a quelle della fotosfera. Ne è uscito un articolo scientifico, publicato su The Astrophysical Journal e co-firmato da tutti loro, che contiene una prima risposta Continue reading

Universo oscuro: il contest Esa dedicato a Euclid

L'Agenzia spaziale europea ha lanciato il concorso #CosmicMistery, dedicato alla nuova missione scientifica che partirà a luglio dalla Florida per studiare l'evoluzione dell'universo, la materia oscura e l'energia oscura. Per partecipare, occorre essere creativi e rappresentare le proporzioni delle tre componenti dell’universo conosciuto e non: 5-25-70 Continue reading

IAEA Mission to Georgia Finds Progress in Nuclear Security Arrangements, Encourages Continued Improvement

The International Atomic Energy Agency (IAEA) completed an advisory service mission to Georgia focused on assessing the country's nuclear security regime for nuclear and other radioactive material out of regulatory control (MORC). Continue reading

Il ciclo del gas attorno alle galassie

Un team di astrofisici ha osservato le regioni in prossimità di un gruppo di galassie nell'universo primordiale, in un'epoca corrispondente a 11 miliardi di anni fa, scoprendo che il gas intorno alla galassia più massiccia è ricco di elementi pesanti, probabilmente “inquinato” dalla galassia stessa, e che tale gas si sta muovendo a spirale verso la galassia, alimentando nuova formazione stellare. Ne parliamo con uno degli autori, Fabrizio Arrigoni Battaia del Max Planck Continue reading

Come internet è stata fatta a pezzi e come si può aggiustare

di Sergio Cima Pubblicato il 09/05/2023 Il libro Internet fatta a pezzi di Vittorio Bertola e Stefano Quintarelli ripercorre la storia di Internet dagli anni '90, mettendo in luce l'evoluzione della rete e le sue trasformazion... Continue reading