I Buchi neri: è on line la nuova puntata di Fisicast

Rappresentazione artistica di un buco nero È online la 34ma puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda. Cosa sono i buchi neri? Esistono davvero? Possono davvero distruggere e risucchiare gli oggetti stellari che li intercettano? Miti e leggende su questi strani “cosi” individuati nello spazio svelati da [...] Continue reading

L’attività scientifica subacquea. Procedure operative ed esigenze di sicurezza

Il 09/06/2014Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma Le immersioni subacquee rappresentano una risorsa di primaria importanza per la ricerca scientifica. Esponenti del settore si confrontano sulle varie pr... Continue reading

Les monuments historiques et archeologiques: un levier de developpement territorial local

Il 07/06/2014Tigza, Marocco Nell'ambito della missione archeologica CNR-MAE "Prospezioni archeologiche a Meknès per la ricostruzione dei contesti archeometallurgici punici nel Maghreb" diretta dalla dr. L.I. Manfredi e in occasione della firma... Continue reading

Inaugurazione della sala dell’Issm intitolata a Luigi de Rosa

Il 05/06/2014
Polo delle Scienze Umane e Sociali, Cnr Via G. Sanfelice, 8 Napoli Fermata Metropolitana linea 1, fermata Università

In occasione del decennale dalla scomparsa del prof. Luigi de Rosa, padre fondatore degli Istituti che sono confluiti nell'Istituto di Studi sulle Scoietà del Mediterraneo (Issm), già Presidente dell'ex Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche e Statistiche del Cnr, Professore ordinario di Storia Economica, l'Issm intitolererà la sala riunione all'insigne studioso. Introdurrà il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr e lo ricorderanno: Paola Avallone, Direttore dell'Issm, Antonio-Miguel Bernal, Università di Siviglia; Antonio Di Vittorio, ...

Continue reading

“HERN 2014 a translational approach” Convegno Internazionale

Dal 04/06/2014 al 06/06/2014Aula Convegni Cnr, P.le Aldo Moro, 7 - 00185 Roma Il convegno dal titolo “HERN in Rome 2014: a translational approach” si terrà a Roma nei giorni 4, 5 e 6 giugno 2014 presso l'Aula  Convegni de... Continue reading

ANNULLATO: Effect-based tools – Risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici

Il 03/06/2014Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza Il seminario è stato annullato e rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l'inconveniente. Seminario di: Laura Marziali - CN... Continue reading

EMBO WORKSHOP – Cellular imaging of lipids

Dal 02/06/2014 al 06/06/2014Aequa Hotel Via Filangieri, 46/48 80069 Vico Equense, Sorrento (Naples) Italy The development of molecular imaging has been a revolution in cell biology. Cellular imaging of proteins and nucleic acids has, indeed, contr... Continue reading

DUST 2014 International Conference on Atmospheric Dust

Dal 01/06/2014 al 06/06/2014
The meeting will take place in the Nova Yardinia resort, at the Calanè Conference Centre. It is located at 4 km from Castellaneta Marina (TARANTO) and it offers many conference facilities and wide spaces. Shuttle service, free of charge, will be available for participants that desire to move daily from Nova Yardinia to Castellaneta Marina. Bus connections to Taranto will be also available.

The Italian Association for the Study of Clays (AISA) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (IMAA) are pleased to invite you to DUST 2014, the International Conference on Atmospheric Dust. The meeting provides an unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Chemical & Mineralogical Studies Geological Records Health & ...

Continue reading