Buchi neri, laboratori per la materia oscura?

simul_bh_schnittmanUn ricercatore della NASA ha realizzato una simulazione numerica per descrivere l'emissione di alta energia dovuta all'annichilazione delle particelle di materia oscura che si muovono nel campo gravitazionale di un buco nero ruotante. L'analisi dei dati implica che questo segnale caratteristico potrebbe essere rivelato in un futuro non molto lontano, man mano cioè che miglioreranno i telescopi che operano in banda gamma. Il commento di Massimo Della Valle dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte Continue reading

Quel pianeta ha la coda

pianeta-cometa-prevSembra una cometa. Invece è un pianeta extrasolare avvolto da una nube gigante, formata perlopiù da idrogeno. E rilevata grazie al confronto fra osservazioni in banda ottica e in ultravioletto, effettuate con il telescopio spaziale Hubble. Lo studio su Nature Continue reading

La nebbia di carbonio all’alba cosmica

capak_iconOsservazione da record: il radiotelescopio ALMA in Cile è riuscito a distinguere, peraltro utilizzando solo una parte delle sue 66 antenne, il bagliore del carbonio ionizzato in nove galassie risalenti a un epoca in cui l'universo aveva solo il sette per cento della sua età attuale Continue reading

Global Strategy to Fight Global Ruminant Pest Uses Nuclear Techniques

Nuclear techniques successfully used in the global eradication of rinderpest by 2011 will take centre stage in the elimination of a major small ruminant disease in Africa, the Middle East and Asia. Continue reading

Seeing in gamma rays

The latest sky maps produced by Fermi Gamma-ray Space Telescope combine seven years of observations. Maps from the Fermi Gamma-ray Space Telescope literally show the universe in a different light. Today Fermi’s Large Area Telescope (LAT) collab... Continue reading

E’ italiana la prima trasmissione quantistica via satellite

Inviare informazioni protette, praticamente inviolabili, fino alla distanza record di 1700 km utilizzando un fascio di fotoni 'sparato' nello spazio e rispedito a terra in un nanosecondo, è possibile. Lo hanno dimostrato l’Università di Padova e il Centro di geodesia spaziale dell’Asi di Matera che in sinergia hanno effettuato la prima trasmissione satellitare quantistica della storia.
Italiano
Continue reading

120 “sfumature” di ghiaccio

Esempi di zone ghiacciate visibili sulla cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko nel settembre 2014. Le due immagini a sinistra sono state scattate da OSIRIS il 5 settembre; le immagini a destra risalgono al 16 settembre. Durante questo periodo la sonda era a circa 30-40 km dal centro cometa. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA67P è disseminata di zone ricoperte di ghiaccio, che con l'avvicinarsi al perielio (il prossimo agosto) sublimano sprigionando gas (vapore acqueo, anidride carbonica e monossido di carbonio) e polveri nella chioma e nella coda. Alcune di queste "macchie" luminose di acqua ghiacciata, però, restano "ancorate" alla superficie della cometa, permettendo agli esperti dell'ESA di studiare la loro evoluzione Continue reading

L’Almanacco della Scienza prende tempo

24/06/2015 Il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr è dedicato al tempo e a diversi modi per utilizzarlo, esaminati dai nostri ricercatori Con l’estate arriva il momento delle vacanze, un perio... Continue reading