Dagli 861 ricercatori per gli atenei alle mille borse in più per gli studenti: ecco tutti i numeri della manovra
Fonte: Scuola 24 di Marzio Bartoloni Ottocentosessantuno ricercatori per gli atenei e 215 per gli enti di ricerca, 500 «cattedre universitarie del merito» e circa mille borse di studio in più per gli studenti universitari. Sono questi alcuni dei numeri più importanti contenuti nella manovra che fanno pendere la bilancia per università ed enti di…
Continue reading

Scienza per Tutti – concorso scuole targato INFN
In occasione dei 100 anni della teoria della relatività, l’INFN lancia l’undicesima edizione di SCIENZA PER TUTTI, un concorso aperto a tutte le scuole secondarie italiane. Il tema di quest’anno è il Tempo.
Il tempo è la più sconosciuta tra tutte le cose sconosciute (Aristotele)
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha bandito, attraverso il sito di divulgazione scientifica [...] Continue reading
[Video]: ITIS Galileo dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, 25 aprile 2012
Archiviato in:Documenti Tagged: comunicazione, Divulgazione, fisica, Galileo, Gran Sasso, INFN, LNGS, Scienza Continue reading
Radiografie ai vulcani? Meglio con i muoni

Il dopo Expo per il Cnr
24/11/2015
Oggi e domani a Milano una due giorni organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche per riflettere sui risultati della manifestazione e guardare a nuove prospettive di ricerca. Nella seco... Continue reading
Helping Asia Fight Cancer Through Advanced Brachytherapy
Cervical cancer patients often require a specific, technically challenging treatment that is not always readily available in developing countries. In Asia, which accounts for close to half of the world’s cervical cancer deaths, the IAEA has completed a four-year project to increase survival rates. Over 1,000 specialists were trained on 3D image-guided brachytherapy, an advanced form of radiotherapy.
From the Past to the Future: Measuring Air Pollution in Asia and the Pacific Using Nuclear Techniques
For over a decade, scientists in Asia and the Pacific have been using nuclear techniques to identify the source and level of pollution in the air – and the data collected over the years can now inform policymaking.
Materiali ultra-stabili per i telescopi spaziali
