L’insostenibile leggerezza dell’intuizione

SRT pronto a nuove sfide

ALMA svela i segreti di un quasar
Le capacità assolutamente uniche del telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) hanno permesso per la prima volta di guardare all’interno della galassia più luminosa del nostro Universo: il quasar W2246-0526. A ‘scrutarne’ i misteri è stato un gruppo di astronomi guidato da Tanio Díaz-Santos, dell'Universidad Diego Portales di Santiago in Cile, che ha potuto anche tracciare il moto degli atomi di carbonio ionizzato tra le stelle della galassia.
Italiano
Continue reading
Mars Express accarezza Phobos

Doppia ‘inflazione’ e materia oscura
Un nucleo primordiale denso e bollente, un’espansione rapidissima, un progressivo e sempre più lento raffreddamento. Ecco le tappe principali che secondo la teoria cosmologica standard segnano la primissima “azione” compiuta dal nostro Universo dopo il Big Bang: l’inflazione.
Italiano
Continue reading
La più brillante tra le supernovae
ASASSN-15lh: è il nome della supernova più luminosa mai avvistata finora. L’oggetto celeste da record brilla più di 570 miliardi di volte il nostro Sole e si trova in una galassia visibile dall'emisfero australe distante 3,8 miliardi di anni luce.
Italiano
Continue reading
Seconda Joint call ERANet – LAC e Avviso Integrativo Per la presentazione dei progetti di R & I della rete scientifica del CNR
15/01/2016
Pubblicazione della Seconda Joint call on Research and Innovation Progetto ERANet-LAC-Pubblicazione dell'Avviso Integrativo per la presentazione di proposte progettuale da parte della Rete Scientifica del CNR
Continue reading
IL BILANCIO DI NICOLAIS, PIU’ RICERCA MOTORE COMPETITIVITA’/ADNKRONOS =
15/01/2016
"Innovazione essenziale per le aziende, all'Italia serve forte reindustrializzazione", Roma, 15 gen. (AdnKronos) - Termina a febbraio il mandato di presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e Luigi Nicolais, ex ministro dell'... Continue reading