G.Eco e “Il Refuso” a caccia di voti per progetti nelle scuole italiane

Si chiama Aviva Community Fund ed è una piattaforma che promuove progetti di sensibilizzazione ecologica e ambientale nelle scuole, finanziando un massimo di 750 ore in aula per progetti di utilità per la propria comunità. La community di Aviva mette in palio 18 donazioni per altrettanti piani di sensibilizzazione dei giovani cittadini nei confronti dell’ecologia [...] Continue reading

Salvatore Capozziello: «È un trionfo per la Fisica»

Salvatore-CapozzielloPerché le onde gravitazionali sono così deboli? Anche noi ne solleviamo, per esempio quando acceleriamo con l’auto o freniamo al semaforo? Tutto quello che avreste voluto sapere sulle onde gravitazionali (ma non avete mai osato chiedere), Media INAF lo ha chiesto per voi al Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione Continue reading

Mappato il piano galattico della Via Lattea

 
Italiano
Continue reading

La ricerca è passione, non farla crescere solo all’estero

Scritto da Paolo Valente (*) Quando, da ragazzo, entrai in un grande laboratorio di ricerca, provai un emozione fortissima: già dalle scuole medie la scienza in generale e la fisica in particolare mi affascinavano, e in particolare mi attiravano i misteri dell’Universo, le grandi domande sulla struttura della materia e sull’origine del Cosmo, in poche… Continue reading

Un lander sulla luna ghiacciata Europa

La missione JUICE studierà Giove e tre delle sue lune, tra cui Europa. Crediti: ESAUno studio statunitense propone di utilizzare la potente emissione radio naturale di Giove come trasmettitore, e una sonda sulla superficie di Europa - una delle sue lune - come ricevitore passivo dell’eco radar riflessa dall’oceano nascosto sotto la sua crosta ghiacciata. Il commento di Roberto Orosei (INAF Bologna) Continue reading

La galassia con la scia

La galassia in primo piano è NGC 4569, una galassia a spirale che si trova all’interno dell’ammasso della Vergine. I filamenti rossi sulla destra dell’immagine corrispondono all’idrogeno gassoso rilasciato dalla galassia. La scia contiene circa il 95% del gas di cui la galassia ha bisogno per alimentare la formazione di nuove stelle. Crediti: CFHT/CoelumIl Canada France Hawaii Telescope ha puntato i suoi strumenti per la prima volta su una galassia dell’ammasso della Vergine: NGC 4569. Quello che ha scoperto è un’enorme scia, lunga più di 300 mila anni luce, composta da idrogeno gassoso, che corrisponde al gas mancante nella galassia Continue reading

The ABCs of particle physics

Take an interactive animated journey through the particle physics alphabet.

Accelerators and black holes and cryostats, oh my!

We know particle physics can seem daunting at times, but everything’s more fun to learn when it rhymes. So we’re breaking it down, letter by letter, with hopes that you’ll understand physics much better.

That’s right: Inspired by children’s books, we’ve pulled 26 of our favorite particle physics concepts into a short, rhyming collection for folks of all ages. You’ve heard “A is for apple,” but here at Symmetry, A is also for accelerator.

For those wanting a little bonus knowledge beyond the rhyme, we’ve included additional physics info for each letter. This interactive animated journey through the alphabet will lead you to minuscule particles, high-tech equipment, far-out phenomena and fascinating theories.

This interactive trip works best in Chrome and Firefox and at resolutions 1280 x 800 and higher. Ready?

Click to journey through the ABCs of particle physics!

Animations not working? Things running slowly? Click here instead for a non-animated version.

Prefer a hard copy? Print out a PDF.

Continue reading

La “voce” della Luna? Una bufala

Settanta anni dopo la geniale ‘burla’ radiofonica de “La Guerra dei Mondi”, alcuni tardi emuli di Orson Welles hanno provato che è ancora relativamente facile prendersi gioco dei media ‘mainstream’.  
Italiano
Continue reading