Italia e Corea si incontrano tra ricerca e innovazione

03/10/2016 Si è svolto a Daegu, in Corea del Sud, il simposio bilaterale sulle "New Opportunities for Translational Plant Research", organizzato dall'Ufficio scienza e tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Seoul, dal Dgist - Daegu ... Continue reading

‘Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro’.

Dal 24/10/2016 al 25/10/2016
Lunedì 24 ottobre, ore 9.30 /18.00 - Accademia dei georgofili, Logge Uffizi Corti, 50122 Firenze Martedì 25 ottobre, ore 9.30/17.30 - Auditorium di S. Apollonia, Via S. Gallo, 25, 50129 Firenze

Conferenza del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2016. Secondo le ultime stime delle Nazioni unite, la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel 2050, e tale incremento risulterà ancora più significativo nei paesi in via di sviluppo. Allo stesso tempo è previsto un aumento di pari livello della percentuale dei residenti nei centri urbani, che passerà dal 54% sul totale della popolazione nel 2014 a una stima attesa del 66% per il 2050. Il settore ...

Continue reading

Clean Sky 2 Call for Proposals 03

Identifier: H2020-CS2-CFP03-2016-01Pillar: Societal ChallengesPlanned Opening Date: Deadline: Thu, 2 Jun 2016 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Polvere di stella… senescente

L'interferometro del VLT (o VLTI) all'Osservatorio dell'ESO al Paranal in Cile ha ottenuto l'immagine più nitida di sempre del disco di polvere che circonda una stella senescente. Per la prima volta si possono confrontare queste strutture con quelle delle stelle giovani che appaiono sorprendendemente simili.   
Italiano
Continue reading

80 galassie dall’Universo primordiale

fig2e_sLe grandi galassie a cui siamo abituati erano assenti nell’Universo bambino. Uno studio appena pubblicato su Astrophysical Journal ha individuato 80 giovani galassie ai primordi dell’Universo grazie alla collaborazione fra il Subaru Telescope e il telescopio spaziale Hubble Continue reading

Torna la giornata dedicata alla ricerca sulle staminali

Venerdì 11 Marzo 2016 torna l’evento europeo UNISTEM DAY, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. 30 città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca cui si aggiungono 28 università europee e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori.

leggi tutto

Continue reading

Schiaparelli: da Brera a Marte

Schiaparelli nell'osservatorio astronomico di Brera in un disegno di Achille Beltrame per La Domenica del Corriere del 28 ottobre 1900.Giovanni Virginio Schiaparelli è stato l’illustre astronomo che ha traghettato l’astronomia italiana dall’unità al nuovo secolo. Divenne universalmente noto per le sue osservazioni di Marte. Per questo motivo, e per riconoscere l’impegno del nostro paese in ExoMars, il lander di test a bordo della prima missione porta il suo nome. Ecco un suo profilo Continue reading

Quanta polvere di stelle sulla Terra

Rappresentazione artistica di una supernova. Gli esperti della MSU stanno lavorando per determinare se la polvere proveniente da questa esplosione sia arrivata fino alla Terra. Crediti: David HardyI ricercatori della Michigan State University stanno lavorando per determinare se la polvere stellare proveniente da esplosioni di miliardi di anni fa sia arrivata fino alla Terra Continue reading