I have a DREAMS

Crediti: ESA / ATG medialab. Grafica: Davide Coero Borga.A bordo di ExoMars, protetto dalla robusta "armatura" del lander Schiaparelli, ecco lo strumento DREAMS: una suite di sensori per la misura dei parametri meteorologici e del campo elettrico atmosferico in prossimità della superficie di Marte. Lo osserviamo da vicino grazie all'infografica che MediaINAF ha realizzato in occasione del lancio della missione ESA Continue reading

Un italiano alla guida di ExoMars nel team ESA

Giacinto-Gianfiglio_1Quali le attese per ExoMars? Ma soprattutto: quali le insidie maggiori che dovrà affrontare il team di ingegneri e tecnici della missione? Media INAF lo ha chiesto a Giacinto Gianfiglio, membro dell’ExoMars Project Team dell’ESA con l’incarico di System and Orbiter Manager Continue reading

Catalina Curceanu ha vinto il premio “Women in Physics Lecturer”

L’Istituto australiano di Fisica celebra ogni anno il contributo delle donne ai progressi ottenuti nel campo della fisica con il premio “Women in Physics Letture”. Tra le centinaia di candidature ricevute per l’edizione 2016 il premio è stato attribuito a Catalina Curceanu dei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN di Frascati.La vincitrice del prestigioso premio [...] Continue reading

La notte prima del lift off

La vigilia prima del lift off. Va in scena a Baikonur, sede del cosmodromo russo dal quale sarà lanciata la missione ExoMars, la consueta conferenza stampa della vigilia. Una conferenza stampa un po’ particolare, come sottolinea, presentando i relatori, il portavoce del Direttore Generale dell’ESA, Franco Bonacina. Al tavolo c’è infatti Jan Woerner, accanto il numero uno di Roscomos Igor Komorov, poi a seguire Alvaro Gimenez, direttore scientifico dell’ESA e Lev Zelenyi dello Space Research Institute russo.
Italiano
Continue reading

Radio Cusano Campus – Ascoltando lo Spazio Tempo

http://www.frascatiscienza.it/wp-content/uploads/2016/03/Open-day_Radio_Cusano_Campus_100316.mp3 Continue reading

Ricerca, Inguscio (Cnr): «È il trasferimento tecnologico la sfida più importante»

di Alessia Tripodi 11 marzo 2016 Un modello per il trasferimento industriale dei risultati della ricerca che non coinvolga solo ricercatori e imprenditori, ma anche giuristi , economisti ed esperti di start up. Un sistema della ricerca più libero, incentrato su un reclutamento dei ricercatori competitivo e meritocratico, che dia spazio ai giovani e alla loro creatività.… Continue reading

Il tempismo dei buchi neri in rotazione

Impressione artistica del sistema binario chiamato OJ287 che contiene un buco nero supermassiccio. Le previsioni teoriche sono state verificate dalle osservazioni. Crediti: Gary PoynerUn team internazionale di scienziati aveva previsto che OJ 287, uno dei buchi neri più massicci dell’Universo, avrebbe emesso un lampo di luce ottica verso la fine di novembre 2015. La campagna di osservazioni pianificate ha confermato le loro previsioni. I risultati sono molto promettenti per la ricerca di sorgenti di onde gravitazionali. Il commento di Guido Risaliti dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri dell'INAF Continue reading

Salto di qualità nella rete VLBI geodetica

Una delle nuove antenne VOGS della NASA. Crediti: MIT Haystack Observatory/Ganesh RajagopalanCondotte con successo le prime prove di osservazioni simultanee con tre antenne radio di nuova generazione della NASA per osservazioni interferometriche a lunghissima base, che andranno a sostituire nel tempo quelle oggi operative. Il commento di Monia Negusini (INAF) Continue reading