Il buco nero che sputa rosso

Osservare… ma se quello che vogliamo vedere e’ piccolissimo?
Il primo passo per fare scienza in termini moderni è osservare il mondo che ci circonda. Ma come? Quali sono gli strumenti che ci permettono di osservare il mondo delle particelle elementari? E cosa comporta la loro osservazione? Consideriamo prima … Continue reading →
Continue reading

Ispirare il futuro

ESRIN Open Days 2016: l'opportunità per 2.000 studenti di saperne di più sul Centro ESA per l'Osservazione della Terra Continue reading
Abstracts Due 15 April: IAEA Conference on the Safety of Radioactive Waste Management
Those wishing to present at the IAEA International Conference on the Safety of Radioactive Waste Management have only four weeks left to submit their abstracts. The conference, to be held in Vienna from 21-25 November, will highlight the importance of ... Continue reading
Meteoriti: una cascata di diamanti

La Radioterapia: è on line la nuova puntata di Fisicast
È on line la quarantaduesima puntata di Fisicast, il podcast pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo che li circonda.Protagoniste di questo podcast sono le radiazioni elettromagnetiche utilizzate in medicina e in particolare la radioterapia. Le radiazioni possono servire anche per curare i tumori. Riccardo Faccini del Dipartimento di Fisica nel podcast [...] Continue reading
European Reference Networks
Identifier: HP-ERN-2016Pillar: 3rd Health ProgrammePlanned Opening Date: Deadline: Tue, 21 Jun 2016 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading
Giorgio Parisi Wins Onsager Prize
I am very happy to report that Professor Giorgio Parisi won another prize. Parisi is an Italian theoretical physicist who is very well known for his decisive contribution to QCD, with the DGLAP equations (the P stands for his last name) that govern the... Continue reading