INTEGRAL cerca la sorgente

Il 14 settembre del 2015 i due rilevatori del Laser Interferometer Gravitational wave Observatory (LIGO) hanno osservato per la prima volta il transito di un’onda gravitazionale. La scoperta, annunciata dalle collaborazioni LIGO e Virgo lo scorso febbraio, rappresenta la prima conferma diretta della rilevazione delle onde gravitazionali, la cui esistenza era stata prevista da Albert Einstein un secolo fa.  
Italiano
Continue reading

Limnoloecology of ecotone lakes in Finnish Lapland: present and past

Il 01/04/2016Cnr Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise-Cnr) Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza A set of lakes across north boreal forest to subarctic tundra in Finnish Lapland were investigated for limnoloecological variability, includ... Continue reading

Cnr – CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico

Dal 14/04/2016 al 15/04/2016Aula Marconi (sessione plenaria) Aule Golgi e Silvestri (sessioni parallele) Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnolog&ia... Continue reading

6th International IUPAC Conferences on Green Chemistry

Dal 04/09/2016 al 08/09/2016Centro Culturale Candiani Piazzale Candiani, 7 - 30174 Venezia Mestre After Dresden, Moscow, Ottawa, Foz do Iguaçu and Durban, the IUPAC Green Chemistry Conferences will move to Italy...to Venice. We believe that t... Continue reading

Indagando le sorgenti di onde gravitazionali

gravitational-wavesLe indagini condotte con il telescopio spaziale per alte energie INTEGRAL pongono i primi vincoli sull'intensità dell'energia elettromagnetica che potrebbe essere stata emessa dalla sorgente dell'onda gravitazionale rilevata il 14 settembre del 2015. Pietro Ubertini (INAF): « l’emissione elettromagnetica della sorgente doveva essere almeno un milione di volte più bassa di quella associata all’emissione delle onde gravitazionali» Continue reading

Uno sfondo di onde gravitazionali

Rappresentazione artistica di due buchi neri in fase di coalescenza. Crediti: The SXS (Simulating eXtreme Spacetimes) ProjectLa scoperta del primo segnale diretto di onde gravitazionali non smette di stupire. Un nuovo studio, frutto delle collaborazioni LIGO e Virgo, indica che il segnale di fondo dovuto alla fusione di sistemi binari potrebbe essere circa dieci volte più intenso delle previsioni precedenti. Il commento di Tania Regimbau dell’Observatoire de la Côte d'Azur di Nizza Continue reading

How-to Compose an Essay’s Introduction

The four major traits of transformational management are inspiring drive idealized effect, cerebral arousal, and personalized consideration. Keep http://www.oakhillsproperty.co.uk/uncategorized/actions-to-producing-an-educational-research-2 reading to learn more about these qualities. What’s Transformational Control? Sullivan and Decker (2001) define transformational leadership as “a command style focused on effecting innovative change in companies through a commitment for the organizations eyesight.” Transformational command redefines renews their motivation peoples tasks and ideas, and restructures their techniques for purpose fulfillment through a partnership of shared activation and top that changes readers into leaders and leaders into ethical agents. Continue reading

Share

La più brillante delle quasar

Una quasar nel rendering di un artista. Il buco nero supermassiccio al centro dell’immagine viene alimentato da un disco di gas e polvere, producendo un’espulsione di materiali prossima alla velocità della luce. Crediti: Wolfgang Steffen, Institute for Astronomy, UNAM, Mexico.Una sorprendente violazione di quello che, fino a ieri, è stato considerato un limite teorico per le quasar. Il radiotelescopio da 10 metri a bordo del satellite russo Spektr-R ha misurato in 3C 273 una temperatura effettiva del nucleo della quasar superiore a 10mila miliardi di gradi Continue reading