A Brera, mappe celesti e mappe terrestri

Da oggi è disponibile online l’elenco delle carte e delle mappe – stellari, terrestri, di altro genere – custodite all’Osservatorio astronomico di Brera: una ricca, meravigliosa raccolta formatasi fin dai primi anni di vita della Specola, alla metà del 18esimo secolo. Al progetto, curato da Cristina Zangelmi e da Agnese Mandrino, hanno lavorato anche alcuni studenti durante le attività di alternanza scuola-lavoro Continue reading

L’impronta magnetica racconta la storia della Luna

Un nuovo studio del Mit, pubblicato su Science Advances, propone una spiegazione alla presenza di rocce altamente magnetiche sul lato nascosto della Luna: una combinazione di un antico e debole campo magnetico, temporaneamente amplificato da un enorme impatto. L’ipotesi potrà essere verificata con le future missioni lunari Continue reading

Ixpe svela i segreti di una magnetar attiva

Il satellite Nasa-Asi Ixpe ha osservato per la prima volta la magnetar 1E 1841-045 durante una fase di attivazione, rilevando l’emissione di raggi X polarizzati. Questa scoperta fornisce nuovi indizi sul campo magnetico della stella e sui meccanismi di produzione di radiazione ad alta energia nelle pulsar altamente magnetizzate. I dettagli in due articoli scientifici pubblicati oggi su ApJL Continue reading

Inaugurazione del Centro Europeo per l’Innovazione nelle Tecnologie Spaziali Avanzate (ESDI) – prima presenza dell’ESA in Svizzera

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha inaugurato il 'Centro Europeo per l'Innovazione nelle Tecnologie Spaziali Avanzate' (ESDI), la prima presenza dell'ESA in Svizzera, realizzata in stretta collaborazione con il Paul Scherrer Institute (PSI). Il nu... Continue reading

Un CERN per l’intelligenza artificiale: siamo già in ritardo?

di Simone Ramello Pubblicato il 28/05/2025 L'iniziativa InvestAI punta a riportare l'Unione Europea al passo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma ha grosse criticità. Ne parliamo con Giuseppe Attardi, già ordinario... Continue reading

Un ritorno al passato per l’università

di Società italiana di economia Pubblicato il 28/05/2025 Il governo ha presentato due disegni di legge che modificano l’accesso e le carriere nell’università. Nuove figure si aggiungono a quelle esistenti, aumentando la framme... Continue reading

Con Diana a bordo di Tianwen-2, verso un asteroide

La missione cinese in partenza domani, mercoledì 28 maggio, raccoglierà campioni dall’asteroide 469219 Kamoʻoalewa, li porterà sulla Terra e poi ripartirà per studiare da vicino la cometa 311P/PanStarrs. Fra gli strumenti scientifici di cui dispone ce n’è anche uno interamente italiano, l’analizzatore di polveri Diana. Ce ne parla Ernesto Palomba dell’Inaf Iaps di Roma Continue reading

Il lato caldo della Luna

La Luna presenta marcate asimmetrie tra il lato visibile e quello nascosto, legate a differenze geologiche, strutturali e nella distribuzione di elementi radiogeni. Un recente studio basato sui dati della missione Grail della Nasa ha rivelato che l’interno del lato visibile è fino a 170 °C più caldo, probabilmente a causa della maggiore concentrazione di elementi radioattivi come torio e titanio. Tutti i dettagli su Nature Continue reading