Eros o BluDogs? Così è il colore dei futuri quasar

Come una farfalla deve lacerare il rivestimento della crisalide per poter spiccare il volo, così un quasar deve spazzar via la polvere che lo avvolge per poter risplendere. Osservando con i telescopi Webb e Subaru due tipi di “crisalidi di quasar” – due classi di galassie, una con dominante rossa e l'altra blu, ritenute quasar in transizione – un team di ricercatori giapponesi ha ora scoperto che appartengono alla stessa classe di oggetti, seppure in diverse fasi evolutive Continue reading

L’opera lirica dai teatri agli ospedali

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 03/01/2024 Il progetto "Opera in corsia" porta brani d'opera tra i più celebri negli ospedali per confortare i pazienti, visti i benefici che l'ascolto della musica produce sul nostro benesse... Continue reading

Ammassi stellari a volontà nel cielo di gennaio

Il cielo di questo mese ci offre un ricco bottino di ammassi stellari aperti visibili con un binocolo e anche ad occhio nudo. È anche tempo di Quadrantidi, uno sciame meteorico il cui picco è previsto per giovedì 4 e che può riservare qualche sorpresa. Le belle costellazioni invernali fanno da sfondo a Giove che anche questo mese, insieme al mattiniero Venere, sono i due pianeti più facilmente visibili in gennaio Continue reading

Norway Joins the IAEA’s Member State Support Programme for Nuclear Verification

Norway is the latest IAEA Member State to team up with the Agency’s Department of Safeguards by establishing a Member State Support Programme. The partnership, formally signed on 27 September 2023, will see Norway working closely with the IAEA to addre... Continue reading

Guardi il cielo e accendi la “macchina del tempo”

L’astronomia è una “macchina del tempo”, come recita il titolo della mostra – visitabile fino al 24 marzo – ideata dall’Istituto nazionale di astrofisica, in collaborazione con Pleiadi srl, negli spazi del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi riproponiamo la recensione pubblicata domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Webb, bis di supernove con una lente gravitazionale

Due supernove nella stessa galassia a distanza di pochi anni. È la prima volta che due eventi di questo tipo vengono osservati nella stessa galassia sfruttando il fenomeno del lensing gravitazionale. Le immagini multiple delle supernove dovute al lensing e il ritardo fra i tempi d’arrivo della loro luce consentiranno di misurare la costante di Hubble. La scoperta è stata compiuta grazie ai telescopi Hubble e Webb Continue reading

Io e Juno

La sonda Juno della Nasa sorvolerà la piccola luna gioviana Io domani, sabato 30 dicembre, a una distanza minima dalla superficie di 1500 km. I dati raccolti consentiranno di ottenere informazioni sull’origine della sua intensa attività vulcanica, sull’esistenza di un oceano di magma sotto la sua crosta e sull’importanza delle forze mareali esercitate da Giove Continue reading

Top ‘Nuclear Explained’ Reads in 2023

The IAEA ‘Nuclear Explained’ series offers easy-to-understand explanations of major topics in nuclear science and technology. See the top five ‘Nuclear Explained’ articles read by global audiences this year. Continue reading