Le ultime ore di Peregrine

Dopo i problemi tecnici dovuti alla perdita di propellente, il lander lunare Peregrine della Astrobotic sta ritornando verso la Terra. La scelta di terminare l’esistenza della Peregrine disintegrandola nell’atmosfera terrestre è stata dettata dalla necessità di ridurre i rischi che la sonda fuori controllo avrebbe rappresentato per l’orbita cislunare. La disintegrazione in atmosfera è prevista per la tarda serata del 18 gennaio, salvo variazioni dell’ultimo momento Continue reading

L’Etna svela i segreti del vulcanismo su Venere

La soluzione al mistero del vulcanismo di Venere, il secondo pianeta del Sistema solare, potrebbe essere più vicina del previsto. È possibile, infatti, scoprire i segreti dei vulcani venusiani studiando l'Etna, che sarebbe un analogo terrestre per lo studio di Idunn Mons, un vulcano venusiano forse tutt’ora attivo e che in base ai dati attualmente disponibili si ritiene abbia eruttato in tempi geologici recenti. Maggiori dettagli su Icarus Continue reading

Giulio Boccaletti: l’acqua è politica

di Luca Carra Pubblicato il 17/01/2024 Siccità di Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici, è un'opera che si colloca all'intersezione tra politica, storia, geologia ed eco... Continue reading

“I neuroni di Dio”, di Marco Salvati

Chi siamo, Dove andiamo? Dio esiste? Sono queste le domande a cui l’astrofisico Marco Salvati vuole rispondere nel suo libro “I neuroni di Dio” (Castelvecchi Editore, 2023). Oggi a Bologna l'incontro con l'autore Continue reading

La difesa planetaria in realtà aumentata

È finalmente disponibile la nuova app targata Inaf di “Sorvegliati spaziali” per la difesa planetaria. Visualizza in realtà aumentata affascinanti oggetti celesti come l'aurora boreale e la caduta di meteoriti e divertiti a scattare foto da condividere online con parenti e amici Continue reading

Giganti ghiacciati: il viaggio e le scoperte delle sonde Voyager

di Patrizia Caraveo Pubblicato il 16/01/2024 Dalla progettazione delle loro missioni fino alle scoperte raccolte in oltre quarant'anni di attività, Giganti ghiacciati, di Luca Nardi e Fabio Nottebella, è un inno alle sonde Voy... Continue reading

A caccia del dipolo del fondo di raggi gamma

Analizzando 13 anni di dati del telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della Nasa, gli astronomi hanno trovato al di fuori della nostra galassia qualcosa di inaspettato: un segnale in una direzione simile e con una magnitudine quasi identica a un'altra caratteristica altrettanto inspiegabile, quella prodotta da alcune delle particelle cosmiche più energetiche mai rilevate. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Il salto dei Centauri

Un rapido rimodellamento delle orbite, un piccolo “salto” dovuto a un incontro ravvicinato con un pianeta gigante, può portare i gelidi asteroidi Centauri a mostrare un’attività simile a quella delle comete. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Planetary Science Institute Continue reading