Aterosclerosi, la malattia rimossa

di Stefano Cagliano Pubblicato il 01/07/2025 Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte in Italia e nel mondo, nonostante decenni di progressi. Un recente rapporto dell’ISS mette in luce i fattori di rischio, ... Continue reading

Rays of Hope Forum: Bringing Hope in Africa and Beyond

Cancer patients around the world are being given better access to life-saving care thanks to support from the IAEA’s Rays of Hope initiative, participants at a Rays of Hope Forum heard. Continue reading

Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luce

Grazie a osservazioni ad altissima risoluzione con il Large Binocular Telescope in Arizona, un team guidato dall’Istituto nazionale di astrofisica ha confermato l’esistenza di una galassia rimasta praticamente immutata per circa sette miliardi di anni: un autentico fossile cosmico che permette di studiare la formazione delle prime galassie nella storia dell’universo Continue reading

Rays of Hope: The Achievements of Targeted Action

Through its Rays of Hope initiative, the IAEA is giving more cancer patients access to life-saving care in low- and middle-income countries where the need is greatest. Continue reading

IAEA and St. Jude Children’s Research Hospital Partner to Bridge Gap in Global Childhood Cancer Care

The IAEA and St. Jude Children’s Research Hospital entered a significant new partnership to address inequality in global childhood cancer care at the Agency’s Rays of Hope Forum in Ethiopia today. Continue reading

Live 3 luglio: L’atomica, la scienza, la pace

Pubblicato il 02/07/2025Pace Continue reading

Diminuisce la protezione del lupo, ma la scelta ha poca base scientifica

di Luca Marengo Pubblicato il 28/06/2025 Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di declassare il lupo da specie “strettamente protetta” a “protetta” nella direttiva Habitat. Una scelta giustificata da ragioni socioeconomic... Continue reading

Su Marte, un buon punto da cui partire

Identificato ghiaccio d'acqua a pochi decimetri dalla superficie marziana in un'area ideale per future missioni umane. Analizzando forme periglaciali e crateri recenti, è stato possibile confermare la presenza attuale di ghiaccio. Questo potrebbe preservare tracce di vita e facilitare l’accesso all’acqua. Abbiamo intervistato la geologa planetaria Erica Luzzi, prima autrice dello studio Continue reading