Giornata Romana di Immunologia (GRI)

Il 04/12/2017Aula Convegni CNR, piazzale Aldo Moro, ingresso via dei Marruccini Tradizionalmente ospitata all'Università La Sapienza, si svolge per la prima volta al Cnr la Giornata romana di Immunologia, evento che rappresenta un&rs... Continue reading

La filosofia interroga la scienza: ‘De senectute’

Il 26/01/2018Cnr, Aula Marconi, P.le Aldo Moro, 7 - 00185 ROMA Venerdì 26 gennaio 2018, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Francesca  Rigotti, Università della Svizzera ital... Continue reading

Sguardi incrociati Québec-Italia

Il 05/12/2017Cnr, Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7 - Roma Ricercatori italiani e quebecchesi discutono, martedì 5 dicembre a Roma presso l'Aula Marconi del Cnr, sullo stato attuale e sulle prospettive della ricerca ambientale in Italia e in Qu&e... Continue reading

Call for proposals for simple programmes 2017 – Promotion of agricultural products

Identifier: AGRI-SIMPLE-2017Pillar: AGRIP-1-1Opening Date: Deadline: Thu, 20 Apr 2017 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Call for proposals for multi programmes 2017 – Promotion of agricultural products

Identifier: AGRI-MULTI-2017Pillar: AGRIP-1-1Opening Date: Deadline: Thu, 20 Apr 2017 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Un pesciolino per aiutare gli astronauti

Le analisi e le ricerche svolte sugli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno chiaramente mostrato come si verifichi una perdita significativa della densità minerale ossea nel corso delle missioni spaziali, ma i meccanismi molecolari alla base di questi cambiamenti della struttura ossea rimangono ancora poco chiari. Ora per comprenderli meglio gli scienziati hanno un alleato in più, un piccolo pesce Continue reading

Einstein@Home trova nuove pulsar gamma

Con l'aiuto di decine di migliaia di volontari, il progetto di calcolo distribuito Einstein@Home ha permesso di scoprire 13 nuove pulsar in raggi gamma nell’archivio dati del telescopio spaziale Fermi. Due di queste ruotano in modo sorprendentemente lento, più lento rispetto a qualsiasi altra pulsar in raggi gamma nota. Con il commento di Patrizia Caraveo (INAF) Continue reading

Tre specchi è meglio di uno

Un innovativo sistema di ottiche adattive multiconiugate, che utilizza tre specchi deformabili per correggere le aberrazioni introdotte dal tremolio dell'atmosfera, ha consentito di ottenere immagini della superficie solare con un campo di vista corretto tre volte più ampio rispetto al sistema a specchio deformabile unico. Installato al New Solar Telescope in California, è l'apripista dei sistemi che renderanno ancora più potenti i telescopi solari di prossima generazione Continue reading