Un infiltrato nel sistema solare
Continua la ricerca di Planet 9, l’ultimo fantomatico inquilino del Sistema Solare la cui esistenza è stata teorizzata nel Gennaio 2016, che potrebbe essere in realtà un cosiddetto "pianeta orfano", adottato dalla forza gravitazionale esercitata dalla nostra stella.
Italiano
Continue reading
Myanmar Uses Nuclear Techniques to Improve Industrial Processes
Following the success of the use of nuclear technology in industrial testing in Myanmar’s oil and gas sector, local experts are working to roll out the technique in other industries across the country.
Asteroidi, battuta d’arresto
Futuro incerto per le missione dedicate allo studio degli asteroidi. Durante una riunione del NASA Small Bodies Assessment Group (SBAG) a Tucson in Arizona, l’agenzia americana ha recentemente deciso di ritardare l’assegnazione dei contratti per la Asteroid Redirect Mission (ARM), a causa di problemi di budget.
Italiano
Continue reading
Il grande gigante gioviano
Un nuovo gioviano caldo si va ad aggiungere al nutrito elenco di esopianeti scoperti dagli scienziati con dimensioni confrontabili o poco superiori a quelle del gigante gassoso del nostro Sistema Solare. L'ultimo arrivato in ordine di tempo orbita, in appena 10 giorni, attorno alla stella TAP 26, appartenente alla classe di stelle variabili T Tauri, a circa 480 anni luce di distanza dal Sole.
Italiano
Continue reading
In viaggio verso la ragnatela galattica
Le galassie. Gruppi di stelle di vastissime dimensioni, orbitanti attorno ad un comune centro di massa, legate dalla reciproca forza di gravità e circondate da una fitta trama di gas che le mette in comunicazioni con altri oggetti simili. Di esse sappiamo che si muovono ed evolvono.
Ma come? E come si comporta la ragnatela di gas che le cinge?
Italiano
Continue reading
Su Marte possibili tracce di microbi
Nuovo studio a firma italiana sulle rocce di Marte. Nicola Cantasano e Vincenzo Rizzo dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Isafom-Cnr) hanno condotto uno studio sistematico delle fotografie delle rocce marziane scattate dai rover Opportunity, Spirit e Curiosity, rilevando analogie non solo con le strutture delle microbialiti terrestri (rocce costruite dai batteri) alle diverse scale dimensionali (microscopiche, ma soprattutto meso e macroscopiche,
Italiano
Continue reading
Lezioni di Astronomia nelle scuole con il gruppo Astrofili Palidoro
“Seminare l’Astronomia” negli adulti ma soprattutto nei bambini. È questo lo scopo del “Gruppo Astrofili Palidoro”, l’associazione culturale a carattere volontario che opera nel territorio di Fiumicino e dintorni con incontri mirati alla crescita culturale in campo astronomico.
L’associazione nasce ufficialmente nel settembre 2016 ma, come ci spiega Giuseppe Conzo presidente dell’associazione “già da prima saltuariamente [...] Continue reading
Cern courier: Gravity’s quantum side
Quantum gravity continues to confound theorists. Continue reading