È atteso per il 2024 il picco dell’attività solare

Scoperta una nuova relazione tra il campo magnetico del Sole e il ciclo delle macchie solari che può aiutare a prevedere quando si verificherà il picco dell’attività solare. Secondo i ricercatori coinvolti nello studio, l’intensità massima del ciclo solare attuale è imminente: inizio 2024, con una barra di errore di circa sei mesi. Lo studio è pubblicato su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society Letters Continue reading

Buchi neri supermassicci, a tavola son tutti uguali

Analizzando un campione di buchi neri attivi al centro di 136 galassie, un team guidato da Ilaria Ruffa della Cardiff University ha scoperto che, indipendentemente dal loro “appetito” per la materia galattica circostante, mostrano una luminosità sorprendente simile, sia a microonde che a raggi X. Una conclusione che porta anche a un metodo indiretto per stimare la massa dei buchi neri Continue reading

New IAEA Climate Adaptation Project Launched at COP28

A new international IAEA technical cooperation project, launched at the United Nations Climate Conference (COP28), will catalyze the IAEA’s existing climate adaptation activities in food and water security to harness the already expansive interregional... Continue reading

Dono di un pendolo “Galileo” all’Inaf di Arcetri

Mercoledì 6 dicembre viene presentato ad Arcetri un pendolo astronomico prodotto nel 1896 dall'Officina Galileo di Firenze. Lo ha donato l'ingegner Giacomo Franceschini, discendente di uno dei primi proprietari dell'azienda fiorentina. L'orologio, collocato nella cupola del telescopio Amici, ricorderà ai visitatori dell’Osservatorio l'importanza che un’accurata determinazione del tempo riveste per le osservazioni astronomiche e per tutti gli usi civili Continue reading

A caccia di oggetti fantasma con Webb

Era stata rilevata per la prima volta come una massa luminosa dai telescopi terrestri per poi scomparire completamente nelle immagini del telescopio spaziale Hubble. Ora, l’oggetto fantasma riappare in una delle ultime immagini del James Webb Space Telescope. I risultati della scoperta sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Continue reading

Borsa di studio “Le proprietà asterosimologiche delle stelle giganti rosse e di clump”

Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento di una borsa di studio di Continue reading

Assegno di ricerca GEMS – Temporal and spectral variability of neutron stars in the optical, UV and X-ray energy bands

Procedura di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno per Continue reading

Alla ricerca dei quark oscuri al Cern

La collaborazione Atlas ha esplorato un nuovo modo per la ricerca della materia oscura, cercando uno sbilanciamento nel momento trasverso, o energia mancante. In particolare, gli autori dello studio sono andati a caccia di getti semi-visibili, che si dovrebbero originare quando quark oscuri si legano in adroni oscuri, senza trovarli. Il risultato pone i primi limiti a questo specifico scenario di produzione di tali getti. I dettagli su Physics Letters B Continue reading