La cometa 45P/HMP presa al volo

Il radiotelescopio gigante di Arecibo ha osservato la sfuggente cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova. Si tratta della settima ripresa utilizzando il radar, perché le comete si trovano molto raramente abbastanza vicine alla Terra da poterle studiare dettagliatamente con questi strumenti Continue reading

Scienziati dilettanti a caccia di mondi

Caccia pubblica al Pianeta 9, a portata di click. Da quando nel 2016 gli astronomi hanno dato conferma del fatto che alcuni corpi celesti alla periferia del Sistema Solare sono condizionati nel moto dalla presenza di un grande mondo ancora non individuato, la ricerca di oggetti celesti nel nostro “vicinato” cosmico si è fatta più serrata.
Italiano
Continue reading

VIII International Symposium on Games, Automata, Logics, and Formal Verification (GandALF 2017)

Dal 20/09/2017 al 22/09/2017Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro 7 00185 Roma The aim of GandALF 2017 symposium is to bring together researchers from academia and industry which are actively working in the fields of Games, Aut... Continue reading

Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con malattia di Huntington

Il 28/02/2017CNR Sede Centrale, Aula Marconi. Piazzale Aldo Moro 7, Roma Evento di presentazione del libro 'Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza. Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie... Continue reading

Groenlandia osservato speciale

L’acqua di falda intrappolata nelle pieghe della Groenlandia si fa spazio tra i ghiacci, attraverso le ferite che si aprono nel manto bianco, fino a raggiungere l’oceano. Lo dimostra uno studio del programma NASA Earth Science Research, pubblicato su Frontiers in Earth Science.  
Italiano
Continue reading

CR7: il mistero della galassia camaleonte

Grazie a una nuova analisi di dati ottici recenti, un gruppo di ricercatori italiani sembra essere riuscito a fornire un contributo importante nell'individuazione della natura di una delle galassie più particolari: CR7. L'ipotesi più probabile è quella del collasso diretto di un buco nero, ma rimangono aperti altri scenari. Ne parliamo con Fabio Pacucci dell'Università di Yale, che ha guidato lo studio Continue reading

LIS ‘concede’ il bis

Fenomeno affascinante e temuto che turba l’atmosfera terrestre, i fulmini saranno presto al centro di un’indagine a tutto campo che verrà condotta dal privilegiato punto di vista della Stazione Spaziale Internazionale. Nella foto accanto a sinistra, il bagliore di un fulmine sopra l'Oceano Pacifico, ripreso dagli astronauti a bordo della ISS (Credits: NASA). 
Italiano
Continue reading

TV-AssistDem: nuovo progetto nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living

16/02/2017 Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con ... Continue reading