M’illumino di meno, risparmio e vedo il cielo

In occasione della Giornata del risparmio energetico 2017, l’Istituto nazionale di astrofisica ha aderito alla campagna M’illumino di Meno, lanciata dalla trasmissione di Radio Rai 2 Caterpillar e giunta alla sua tredicesima edizione. Sarà l’occasione per sensibilizzare il pubblico su un problema strettamente correlato a quello del risparmio energetico e particolarmente caro agli astronomi, l’inquinamento luminoso Continue reading

Ecco la pulsar X più estrema

È in un colpo solo la pulsar X più distante e più luminosa ad oggi conosciuta. L'ha scoperta un team di ricerca guidato da Gianluca Israel dell'INAF grazie ai dati raccolti dagli osservatori spaziali XMM-Newton dell'Esa e NuSTAR della Nasa Continue reading

ASITV: Il 39A battezza Dragon

Lingua Italiano Continue reading

Scorpacciata di galassie per Hubble

Il telescopio orbitante di Nasa ed Esa se stava lì tranquillo a osservare un cluster stellare quando ha fotografato questa meraviglia fatta di galassie a spirale ed ellittiche Continue reading

Exapod ‘segugio’ tricolore

Lo scorso 19 febbraio alle 15:39 (ora italiana), il razzo vettore Falcon 9 della Space X ha portato in orbita con successo la navicella cargo Dragon, lanciata dalla piattaforma 39A del Kennedy Space Center, in Florida, la stessa utilizzata negli anni Sessanta per le missioni Apollo verso la Luna, compresa la numero 11.  
Italiano
Continue reading

Interferenze elettroniche dallo spazio

Elettronica in panne, colpa dello spazio. In qualità di utenti tecnologicamente evoluti - dotati di smartphone, tablet e laptop - spesso ci capita di dover fare i conti con improvvisi quanto inspiegabili black out dei nostri dispositivi. Nella maggioranza dei casi, i responsabili di un blocco nelle funzionalità (o di una schermata blu sul desktop che recita “errore”), sono i sistemi operativi – Apple o Android – e la memoria primaria.  
Italiano
Continue reading

Inaugurato Advanced VIRGO

“Costruire questa macchina per cinque anni è stato come attraversare il deserto. Ora metterla in funzione significa trovare un’oasi – l’oasi che ci condurrà a osservare le onde gravitazionali.”   La macchina in questione è  Advanced VIRGO, l’interferometro di seconda generazione immerso tra le campagne toscane, e ad annunciarne il primo respiro è il portavoce Fulvio Ricci durante la cerimonia di inaugurazione a Cascina, a una quindicina di chilometri da Pisa.    
Italiano
Continue reading

Immagine EO della Settimana: Le Alpi Venoste

Il satellite Sentinel-2A del programma europeo Copernicus ci porta sulle Alpi Venoste nella regione austriaca del Tirolo occidentale, in questa immagine del 16 ottobre 2016. Continue reading