A Venezia, Cnr in prima linea per la salvaguardia della laguna e la sicurezza dei mari
27/02/2017
Il Cnr ha recentemente varato una politica di investimento a favore della città di Venezia e, più in generale, per la sicurezza dei mari. Sono partiti a giugno 2016 i lavori di ristrutturazione di 'Acqua Alta', la piattaforma... Continue reading
Immagine EO della Settimana: Il lago Success, California

La California ha sperimentato piogge molto intense recentemente, dopo anni di siccità, riempendo molti dei bacini idrici dello stato. L'innalzamento del livello delle acque è visibile in questa immagine radar della missione da satellite Sentinel-1, del programma europeo Copernicus, sopra parte della valle di San Joaquin.
Continue readingCineScienza: scienza, fantascienza, genetica, amore e vittoria dell’imperfezione
Il 02/03/2017Cinema Academy Astra, Via Mezzocannone 109, Napoli
CineScienza è principalmente rivolto a studenti e docenti delle scuole e universitari. È nato da un'intesa tra l’Università Federico II e l'Associazione Scienz... Continue reading
Olivicoltura in Toscana e in Italia. Germoplasma, olivicoltura di precisione, cambiamenti globali
Il 10/03/2017Cnr-Ivalsa, Azienda Sperimentale di Santa Paolina, via Aurelia 49, Follonica (Grosseto)
Il Consiglio nazionale delle ricerche conserva a Follonica, in provincia di Grosseto, una delle più vaste collezioni mondiali di genotipi di o... Continue reading
ASITV: Il diritto di contare, il cinema in ASI
Lingua
Italiano
Continue reading
Buon compleanno 1987A!

Nuove opportunità per Vega
Nuove opportunità per Vega. Il lanciatore leggero made in Italy porterà in orbita dei satelliti leggeri multipli grazie al nuovo dispenser Small Satellites Mission Service (SSMS). SSMS con il suo disegno modulare permetterà a Vega il lancio di satelliti leggeri con masse che variano da uno fino a 400 chili. Il primo lancio è in programma per la seconda metà del 2018 con diverse modalità di configurazione.
Italiano
Continue reading
Pianeti al fresco
Dopo la scoperta dei ‘magnifici sette’ di TRAPPIST-1, i pianeti simili alla Terra alcuni dei quali potenzialmente in grado di ospitare acqua, si stringe sempre più la ricerca sull’abitabilità di altri mondi simili al nostro.
Italiano
Continue reading