La pulsar più luminosa del cielo
Nella categoria 'pulsar più luminosa del cielo' il premio va a NGC 5907 ULX. Nella notte cosmica degli Oscar, un team internazionale di astronomi ha assegnato il 'brillante' riconoscimento a una stella di neutroni che pulsa a 50 milioni di anni luce dalla Terra, individuata studiando i dati raccolti dalle missioni Newton XMM e NuSTAR.
Italiano
Continue reading
ASITV: #SpaceTalk: come andremo su Trappist-1?
Lingua
Italiano
Continue reading
Cellule ‘spaziali’
Le cellule sono in grado di adattarsi molto rapidamente alla vita nello spazio, in condizioni di microgravità. Lo dimostra uno studio di un team di ricercatori dell’Università di Zurigo, condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), i cui risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature.
Italiano
Continue reading
Pennellata di stelle per la galassia Ngc 1055

L’acqua ‘mutevole’ di Lovejoy
È stata scoperta nella costellazione della Poppa nell’agosto del 2014 e pochi mesi dopo, ai primi del 2015, è stato registrato il suo passaggio al perielio, le cui conseguenze hanno posto numerosi interrogativi agli astronomi.
Italiano
Continue reading
ASITV LIVE: Come andremo su Trappist-1?
Lingua
Italiano
Continue reading
Bando ESA – Posizione ‘Head of the Product Assurance and Safety Department’
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha emesso un bando per selezionare la figura 'Head of the Product Assurance and Safety Department' per il Centro ESTEC di Noordwijk (Paesi Bassi).
Il bando può essere visualizzato sul sito dell'ESA, cliccando qui.
Gli interessati devono inviare la loro candidatura entro il 7 marzo 2017, seguendo le istruzioni indicate nel bando.
Italiano
Continue reading
La filosofia interroga la scienza, pensiero e macchina
Il 10/01/2017Sala Marconi, Cnr
Piazzale Aldo Moro, Roma
Martedì 10 gennaio, per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' nella sala Marconi del Cnr di Roma, Remo Bodei, Università UCLA, Los Angeles, discuterà sul tema 'Pe... Continue reading