Mattarella a Lecce, la visita ai laboratori Cnr

03/02/2017 Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr Giuseppe Gigli hanno accolto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha incontrato i ricercatori e la comunit&a... Continue reading

I terremoti dell’Italia centrale del 18 gennaio 2017 osservati dai satelliti Sentinel-1 e ALOS-2

03/02/2017 Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’Irea-Cnr di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta... Continue reading

Call for papers – Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017)

Dal 03/02/2017 al 27/03/2017Heraklion, Crete, Greece The Seventh Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017 http://mocs.disi.unibo.it) will take place on July 3rd, 2017 in Heraklion, Crete (Greece), organized by National Resear... Continue reading

Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur – Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna

03/02/2017 L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attivit&a... Continue reading

Acqua liquida, fredda e superfredda

Un gruppo di fisici dell’Università Roma Tre ha sviluppato una simulazione a computer per far luce su una proprietà termodinamica dell’acqua che può influenzare molti dei processi biologici e chimici osservabili in natura Continue reading

M101, una galassia da copertina

La splendida galassia a spirale M101 è solo uno degli oggetti del cielo serale di questo mese che ci apre finalmente le porte della primavera. I consigli per individuarla, insieme ai pianeti e ai principali fenomeni celesti visibili a marzo Continue reading

Acqua dal sapore pesante sulla cometa Lovejoy

Acqua mutevole, ma è tutta colpa del Sole. Il passaggio di Lovejoy al perielio (punto più vicino al Sole) può aver prodotto dei drastici cambiamenti nelle molecole di acqua. Lo studio della Nasa Continue reading

Panoramica laterale per NGC 1055

Questa variopinta striscia di stelle, gas e polvere è  NGC 1055, una galassia a spirale. Catturata dal Very Large Telescope dell'ESO, è circa il 15% più grande della Via Lattea. NGC 1055 non mostra i caratteristici bracci vorticosi di una spirale, perchè è vista di taglio: sono  comunque visibili strani intrecci nella struttura, causati probabilmente dall'interazione con una grande galassia vicina.  
Italiano
Continue reading