Materia oscura in 3D
Rappresenta una sorta di ossatura dell’Universo visibile. Ma continua, al momento, a sottrarsi all’osservazione diretta. È la materia oscura, formata da sfuggenti particelle che danno conto, secondo le ultime stime, di circa il 27% del Cosmo. Adesso, un team internazionale di scienziati coordinati dalla Yale University, grazie ai sofisticati occhi del telescopio spaziale Hubble, ha provato a imbrigliarla in una mappa.
Italiano
Continue reading
Cibo ‘protostellare’
Le stelle nascono dal collasso gravitazionale di densissime nubi di gas molecolare.
Ma come qualunque gestazione, questo processo non è immediato: prima di diventare a tutti gli effetti ‘piccoli soli’, le baby star attraversano una lunga fase in cui vengono circondate da un disco gassoso che andrà a costituire la base del loro ‘nutrimento’.
Italiano
Continue reading
Dall’ammasso galattico alla radiazione cosmica

SpaceX, due turisti pronti per la Luna

‘Cartoline’ da Marte
Scuola di giornalismo scientifico di Erice: aperte le call
Dal 1 Marzo sono aperte le candidature per 35 borse di studio per l’edizione 2017 della scuola di giornalismo scientifico che si tiene ogni anno a Erice, in Sicilia.
La scuola di Erice
La Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (International Science Journalism School – EISSJC) nasce nel 2009 ed è una scuola estiva del Centro [...] Continue reading
New Methodology Paves Way for Predicting the Lifetime of Electronic Devices Exposed to Radiation
Solar technology and radiation therapy could benefit from a new methodology developed to better understand the effects of ionising radiation on electronic devices. The technique could help predict the lifetime of these devices with the aim of improving their performance.
Sbalzi record attorno al buco nero
