Materia oscura in 3D

Rappresenta una sorta di ossatura dell’Universo visibile. Ma continua, al momento, a sottrarsi all’osservazione diretta. È la materia oscura, formata da sfuggenti particelle che danno conto, secondo le ultime stime, di circa il 27% del Cosmo. Adesso, un team internazionale di scienziati coordinati dalla Yale University, grazie ai sofisticati occhi del telescopio spaziale Hubble, ha provato a imbrigliarla in una mappa.  
Italiano
Continue reading

Cibo ‘protostellare’

Le stelle nascono dal collasso gravitazionale di densissime nubi di gas molecolare.   Ma come qualunque gestazione, questo processo non è immediato: prima di diventare a tutti gli effetti ‘piccoli soli’, le baby star attraversano una lunga fase in cui vengono circondate da un disco gassoso che andrà a costituire la base del loro ‘nutrimento’.  
Italiano
Continue reading

Dall’ammasso galattico alla radiazione cosmica

L'ammasso di galassie RX J1347.5–1145 ha permesso agli astronomi di studiare meglio la radiazione cosmica di fondo a microonde utilizzando l’effetto Sunyaev-Zel’dovich Continue reading

SpaceX, due turisti pronti per la Luna

In procinto di partire per la sua terza missione sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), l’astronauta Paolo Nespoli, intervistato da Media Inaf a proposito del voli turistici annunciati da SpaceX per il 2018, si dichiara convinto che il turismo spaziale sia solo l’inizio di una grande avventura degli esseri umani Continue reading

‘Cartoline’ da Marte

Depositi stratificati, meandri di antichi fiumi e dune scolpite dal vento: sono i soggetti che, creando delle particolari geometrie, caratterizzano tre differenti aree di Marte recentemente immortalate da due missioni NASA, MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) e Curiosity
Italiano
Continue reading

Scuola di giornalismo scientifico di Erice: aperte le call

Dal 1 Marzo sono aperte le candidature per 35 borse di studio per l’edizione 2017 della scuola di giornalismo scientifico che si tiene ogni anno a Erice, in Sicilia. La scuola di Erice La Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (International Science Journalism School – EISSJC) nasce nel 2009 ed è una scuola estiva del Centro [...] Continue reading

New Methodology Paves Way for Predicting the Lifetime of Electronic Devices Exposed to Radiation

Solar technology and radiation therapy could benefit from a new methodology developed to better understand the effects of ionising radiation on electronic devices. The technique could help predict the lifetime of these devices with the aim of improving their performance. 

Continue reading

Sbalzi record attorno al buco nero

Registrate nell’arco di poche ore variazioni paragonabili a quelle che si osservano nei quasar nel corso di mesi. Lo studio, condotto con i telescopi spaziali Nustar e Xmm-Newton, è pubblicato oggi su Nature. Ce ne parla una delle autrici, Barbara De Marco, del Nicolaus Copernicus Center di Varsavia Continue reading