Il Cinema italiano può sconfiggere le diseguaglianze di genere. Purché ne sia consapevole
Il 09/03/2017Aula Magna del Centro sperimentale di cinematografia,
Via Tuscolana 1524 - Roma
L’Irpps – Cnr presenta il progetto ‘Dea’ e i risultati del rapporto ‘GAP&Ciak’ alle studentesse e agli studenti del... Continue reading
L’Ambasciatrice della Germania in Italia, in visita al Cnr di Potenza
03/03/2017
Il 3 marzo Susanne Marianne Wasum-Rainer, Ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in Italia, ha fatto visita all’Area di ricerca del Cnr di Potenza. L’Ambasciatrice, dopo aver incontrato il presidente della Reg... Continue reading
Antartide: ai confini del mondo sul web
Il 05/04/2017Centro Servizi G. Alessi, Perugia
Si terrà a Perugia dal 5 al 9 aprile 2017, l'undicesima edizione del 'Festival internazionale del giornalismo', International journalism festival (Ijf), l'evento culturale dedicato al giornalismo ... Continue reading
Inaugurazione Museo Corporea: i ricercatori Ieos-Cnr ‘adottano un exhibit’
Il 04/03/2017
Museo Corporea Città della Scienza- Napoli
Il 4 marzo 2017 si terrà a Napoli a Città della Scienza, l’inaugurazione di 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione. Attraverso un percorso suddiviso in 13 isole tematiche, i visitatori potranno approfondire le proprie conoscenze sulle interazioni dei vari sistemi che garantiscono il corretto funzionamento del corpo umano e sperimentare su di sé alcuni fenomeni con exhibits interattivi, ...
Continue readingIl grafene protagonista al Mobile World Congress 2017
03/03/2017
Grande successo per la Graphene Experience Zone con un flusso continuo di visitatori che hanno potuto vedere e sperimentare che cosa può fare con il grafene. Tra i prototipi presentati all'evento anche le innovative antenne NFC fles... Continue reading
ASITV: Balzo indietro per la vita
Lingua
Italiano
Continue reading
Zoomando sulle nubi gioviane
Mai l’avevamo vista così bene. La turbolenta regione collocata nella cintura equatoriale di Giove, subito ad ovest della grande Macchia Rossa, è stata ripresa con una risoluzione mai ottenuta prima con nessuno strumento, da Terra o dallo spazio.
L’istantanea è stata catturata della JunoCam, lo strumento con fini educativi a bordo della sonda Juno della NASA, mentre il satellite si trovava a volare 8.700 chilometri sopra le nubi gioviane lo scorso 11 dicembre.
Italiano
Continue reading
Oscillazioni record dal buco nero
Un vento da record che si riscalda e si raffredda in brevissimo tempo. Proviene dal buco nero supermassiccio nel cuore della galassia attiva (Agn) IRAS 13224-3809, è composto da materia e getti di gas e arriva a sfiorare i 71.000 chilometri all’ora, 0,24 volte la velocità della luce.
Italiano
Continue reading