Universi, è uscito il secondo numero della rivista

Nel mese di dicembre è uscito il nuovo numero della rivista Universi. In questo secondo numero, ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica hanno preparato approfondimenti su temi di attualità riguardanti ricerche scientifiche in cui sono direttamente coinvolti. Li trovate, insieme a rubriche e servizi fotografici, sul sito web della rivista, dal quale è anche possibile abbonarsi alla versione cartacea Continue reading

Determina n. 390 /2023 di avvio di una procedura di affidamento diretto da espletarsi mediante Trattativa Diretta su MePA per l’acquisizione di moduli di rivelatori operanti nella banda ottica, camere operanti nella banda ottica, moduli di rivelatori fotodiodi veloci lineari ed a valanga

Determina 390 del 2023 di avvio procedura di affidamento diretto per la fornitura di moduli di rilevatori ottici operanti nella banda ottica, camere operanti nella banda ottica, moduli di rivelatori Continue reading

Invito per la stampa: Conferenza stampa annuale del Direttore Generale ESA

Press Release N° 60–2023 I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare all’incontro stampa di inizio anno dell’ESA con il Direttore Generale Josef Aschbacher, l’11 gennaio dalle 10:00 CET presso il quartier generale dell’ESA a Pari... Continue reading

IAEA Supports Removal of High-Activity Disused Radioactive Sources in Chile

A record number of 31 disused sealed radioactive sources (DSRSs) were removed from Chile earlier this year, and transferred to a recycling facility abroad, in a large removal operation supported by the IAEA. The removed radioactive sources were mainly ... Continue reading

Il bicchiere mezzo pieno della COP28: intervista a Giulia Galluccio

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 20/12/2023AmbienteClimaEconomia Continue reading

Concerto di dodicimila stelle per Gaia

Studiando i “terremoti stellari”, ovvero le variazioni nello spettro di frequenza delle onde sonore delle stelle, è possibile stimarne le dimensioni e di conseguenza la distanza. Un po' come capire se uno strumento musicale è grande o piccolo dal tipo di suono che emette. Con questo metodo, un team di astronomi dell’Epfl di Losanna, dell’Università di Bologna e dell’Inaf ha potuto confrontare e verificare i dati di parallasse forniti dal telescopio spaziale Gaia Continue reading

Il superammasso Westerlund 1 ai raggi X

È l’ammasso stellare giovane più massiccio nella Via Lattea. Osservarlo con Chandra ai raggi X ha consentito a un team guidato da Mario Guarcello dell’Inaf di Palermo l’identificazione di 5963 sorgenti di raggi X, per lo più stelle dell’ammasso. La sorgente più luminosa ai raggi X in Westerlund 1 è una stella a neutroni generata da una supernova avvenuta circa 700mila anni fa Continue reading

How Are Universal Ionizing Radiation Symbols Used Around the World?

The ionizing radiation symbol, featuring three curved blades emanating from a central point, has been used since 1946 to warn workers, scientists and the public of the presence of radioactive material. Since then, the distinctive trefoil has become an ... Continue reading