Modello universale di eruzione solare

Se si tira troppo la corda si spezza, si sa. Così anche per i filamenti di plasma nell’atmosfera solare, la cui torsione spasmodica provoca eruzioni di plasma, sia in forma di massicce nubi che di più limitati “getti coronali”. Secondo un nuovo modello teorico pubblicato su Nature sarebbero due facce della stessa medaglia magnetica Continue reading

Il futuro è in mezzo a noi, a Foligno

Da domani fino al 30 aprile la cittadina umbra di Foligno sarà animata dalla VII edizione della “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”. Si preannuncia un'edizione da record con più di 11mila prenotazioni per il ricco programma di conferenze, che vedrà alternarsi filosofe, filosofi, scienziate, scienziati, uomini e donne di cultura a discutere sul tema. Un segno di rinascita per Foligno, che ha subito i danni e i disagi delle scosse sismiche che negli ultimi mesi hanno scosso il centro Italia Continue reading

Nominato il nuovo direttore Diitet-Cnr

26/04/2017 Il Cda del 26 aprile ha nominato Emilio Fortunato Campana quale nuovo direttore del Dipartimento Ingegneria, Ict e Tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr) Continue reading

Così esplode il Sole

La nostra stella è teatro di continue battaglie. Tra gli episodi più estremi ci sono le eruzioni solari, violentissime esplosioni che possono sprigionare energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.   Gli astronomi studiano da tempo questi fenomeni ultra energetici, cruciali nel determinare il clima spaziale della porzione di Universo in cui viviamo.  
Italiano
Continue reading

Grand Finale tra gli anelli

Il 22 aprile l’addio a Titano, con l'ultimo sorvolo sulla Luna. Oggi, mercoledì 26 aprile, l’attraversamento della terra di nessuno tra Saturno e l’inizio degli anelli, celebrato anche da Google con il doodle del giorno. Su Media Inaf, con il consenso dell’autrice, vi riproponiamo l’articolo di Patrizia Caraveo pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

Eliosfera: con o senza coda?

Uno studio presentato sulla rivista Nature Astronomy mette in crisi il modello secondo cui l’eliosfera, ovvero la bolla di influenza del campo magnetico solare, avrebbe una forma allungata, come la coda di una cometa. I dati indicano una forma simmetrica, dovuta probabilmente a un campo magnetico interstellare molto più intenso del previsto Continue reading

ASITV: Caccia stratosferica all’universo estremo

Lingua Italiano Continue reading

Cassini, lo spettacolo va in scena

Come ogni spettacolo che si rispetti, c’è suspense per il Grand Finale.
Italiano
Continue reading