ASITV: Accesso allo spazio, la sfida è aperta
Lingua
Italiano
Continue reading
METIS verso il Solar Orbiter
Prosegue il cammino verso la conclusione della realizzazione della sonda che permetterà di intraprendere l’esplorazione del confine più interno del Sistema Solare: Solar Orbiter, il programma dell’Agenzia Spaziale Europea, che con il contributo italiano per alcuni dei suoi strumenti, permetterà di osservare il Sole a distanza estremamente ravvicinata.
Italiano
Continue reading
Unisci i quasar e vedi la mappa del cosmo

Green jobs for a greeener future
Il 09/06/2017Area della Ricerca via Alfonso Corti 12, 20133 Milano
Università, ricerca e impresa unite per raccontare il mondo delle biotecnologie dall’agroalimentare, alla chimica verde all’eco-industria.L’evento è de... Continue reading
Space Weather, the Italian strategy
Lo Space Weather è identificato come un fenomeno naturale che ha il potenziale di provocare effetti nocivi sostanziali sul benessere economico e sociale di una nazione. Può infatti interrompere le operazioni satellitari, le comunicazioni e le reti elettriche, con potenziali impatti negativi sia sulla salute che sulla sicurezza in tutti i continenti. Un momento di confronto sul tema si è svolto presso l'Ambasciata Italiana a Washington, presente il Presidente dell'ASI, Roberto Battiston.
Italiano
Continue reading
Nuova Zelanda in rampa di lancio
Rocket Lab scommette sulla Nuova Zelanda, che diventa la sede del primo spazioporto privato al mondo. L’azienda californiana fondata da Peter Beck ha da poco ricevuto l’approvazione per condurre tre lanci di prova del suo vettore Electron dalla remota penisola di Mahia, situata sulla costa orientale dell’isola settentrionale.
Italiano
Continue reading
Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?
Il 24/05/2017Aula 27. Area della Ricerca del CNR. Via Moruzzi 1, 56124, Pisa.
L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni ... Continue reading
I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione
Il 23/05/2017Aula Marconi, Cnr - Piazzale Aldo Moro 7.
La giornata di studi organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con la Cia (... Continue reading