Galassie scatenate a fianco di remoti quasar

Pubblicata oggi su Nature grazie a osservazioni condotte con Alma, la scoperta di queste lontanissime galassie ad alto tasso di formazione stellare potrebbe chiarire un importante problema dell’astrofisica contemporanea. Ed è stata condotta da un giovane ricercatore ora in Germania ma che rientrerà in Italia, all’Inaf di Bologna, dal primo di giugno Continue reading

Alla ricerca degli assioni perduti

Gli assioni sono quelle particelle la cui ipotetica esistenza è stata teorizzata nel 1977 per spiegare il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica. Un team di scienziati ha utilizzato il telescopio Cast per dimostrarne l’esistenza e ha pubblicato su Nature Physics i risultati delle osservazioni effettuate tra il 2012 e il 2015. Risultato? Degli assioni nessuna traccia Continue reading

Lo spazio si riorganizza: varato al Senato il Ddl

Con un via libera dalla maggioranza quasi unanime, l’aula del Senato della Repubblica ha licenziato il testo del Disegno di Legge(Ddl) dedicato alle misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera, contiene anche importanti disposizioni sull'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia Spaziale Italiana.
Italiano
Continue reading

ASITV: Un CAST per gli assioni

Lingua Italiano Continue reading

Futuro Remoto? Presente!

Parte domani, giovedì 24 maggio, l’iniziativa di Città della Scienza che da oltre trent’anni porta la scienza per le strade di Napoli. Fra allestimenti, laboratori e conferenze, sono tanti gli appuntamenti che vedono l’Inaf protagonista, in Piazza del Plebiscito, fino a domenica 28 Continue reading

FORUM PA 2017, una sfida per il Paese

Al via il secondo appuntamento con  il FORUM PA 2017, la manifestazione sull'innovazione della Pubblica Amministrazione incentrata quest'anno sul tema della PA sostenibile e che vede riuniti innovatori del mondo pubblico e privato.  
Italiano
Continue reading

Fabbriche di stelle

Esiste una porzione di Universo dove una squadra di galassie sforna nuove stelle a un ritmo impressionante, circa cento volte più velocemente di quanto avviene nella nostra Via Lattea.   Queste efficientissime ‘fabbriche stellari’ sono state scoperte per caso da un team di scienziati del Max Planck Institute for Astronomy, intento a studiare i quasar con i telescopi di ALMA.  
Italiano
Continue reading

Morte su Marte a 540 km/h

Pubblicato oggi da Esa il rapporto, stilato dallo Schiaparelli Inquiry Board, con le conclusioni ufficiali sulla dinamica e le ragioni del fallito atterraggio dello scorso ottobre sul suolo marziano. Conclusioni che confermano quanto già trapelato: il computer di bordo “pensava” che il lander fosse già a destinazione, quando invece si trovava ancora a 3.7 km d’altitudine Continue reading