Orologio per meteoriti

Una nuova tecnologia permetterà di datare l’impatto dei meteoriti sulla Terra. A metterla a punto un team di ricercatori canadesi della Western University e britannici dell’University of Portsmouth.  
Italiano
Continue reading

Nicer, il cacciatore di pulsar

Sebbene si conoscano ormai alcune migliaia di stelle di neutroni in rapida rotazione, chiamate anche pulsar, gli scienziati non conoscono in dettaglio ciò che accade al di sotto della loro superficie. Per studiare questi corpi ultra densi, dal primo giugno prossimo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale avremo Nicer Continue reading

Progetto ‘Scuole Sicure’ 2017

Il 30/05/2017Istituto ITSS IPSIA Europa - via Trinchieri 49 - Roma (00172) Martedì 30 maggio 2017 l’Istituto ITSS-IPSIA Europa di Roma (via Trinchieri 49) ospita l'evento del progetto 'Scuole  Sicure' - anno scolastico 2016/2017, sv... Continue reading

Un modello per Eta Carinae

Fin da quando è stata scoperta, la sua natura variabile ha rappresentato una sfida perla comunità scientifica. Stiamo parlando di Eta Carinae, una stella massiccia situata nella Nebulosa della Carena a 7.500 anni luce da noi.
Italiano
Continue reading

ISS, un anno di BEAM

La nuova ‘stanza’ gonfiabile a bordo della Stazione Spaziale Internazionale compie un anno. Durante la sua missione BEAM - Bigelow Expandable Activity Module -  il primo modello abitativo espandibile sistemato nel Tranquility Node della ISS, ha fornito importanti dati rispetto a come i materiali e le strutture espandibili si comportano nell’ambiente spaziale rispetto ai materiali metallici.  
Italiano
Continue reading

International Conference on IAEA Technical Cooperation Programme to Start Tomorrow

The IAEA and its partners will showcase the achievements and impact of technical cooperation over the last six decades and explore strengthened partnerships with and among Member States, United Nations organizations, financial institutions and the pri... Continue reading

Agile, un successo italiano

In 10 anni Agile, telescopio spaziale interamente made in Italy, ha fatto più di 50mila volte il giro della Terra e conseguito risultati scientifici fondamentali. Un successo che è anche frutto della competenza dell’industria italiana che ha dovuto affrontare e risolvere, insieme ai soliti problemi tecnici, anche delicati problemi politici, diplomatici e commerciali. Su Media Inaf, con il consenso dell’autrice, vi riproponiamo l’articolo di Patrizia Caraveo pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore Continue reading

LROC, fotocamera ‘erculea’

Un’immagine caratterizzata da distorsioni a zigzag che sembrano ricordare vagamente l’effetto 'neve' di un schermo televisivo malfunzionante: così si presenta un 'ritratto' della superficie lunare, realizzato dalla fotocamera della sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) della
Italiano
Continue reading