1th International school on computational microscopy 2017
Dal 05/09/2017 al 08/09/2017Bussola Hotel - Lungomare dei Cavalieri, 16 - 84011 Amalfi SA
The international school on computational microscopy (Iscm) is organized by the Institute of applied sciences and intelligent systems (Isasi-Cnr). Its first edi... Continue reading
Ten New Nuclear Reactors Connected in 2016, Bringing Generating Capacity to Highest Ever
Ten new reactors were connected to the grid in 2016, according to the 2017 edition of 'Nuclear Power Reactors in the World', published recently. Continue reading
Mission X, finale con AstroPaolo
Gran finale per l’edizione numero sette di Mission X, il progetto educativo internazionale che ha l’obiettivo di comunicare ai ragazzi l’importanza dell’attività fisica e di una corretta nutrizione. L’evento si è svolto presso l’auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma, gremito da una platea composta da ragazzi dagli 8 ai 12 anni provenienti da 12 diverse scuole del Paese.
Italiano
Continue reading
Cassini, solstizio in arrivo
A pochi mesi di distanza dal suo ‘tuffo’ finale, il veterano dello spazio Cassini continua a stupire. La sonda NASA-ESA-ASI è testimone ancora una volta di un evento importante e soprattutto raro: l'arrivo del solstizio d'estate su Saturno, ovvero il giorno estivo più lungo nell’emisfero settentrionale del pianeta e la giornata più breve d’inverno nell’emisfero meridionale, che verifica ogni 15 anni terrestri.
Italiano
Continue reading
Scorci d’estate su Saturno

Eurisy Health Conference
La City Hall di Belfast (Irlanda del Nord) ospiterà, il 27 giugno 2017, la conferenza “Satellite Services for Future Health”.
Il meeting è dedicato alle applicazioni satellitari in ambito sanitario, un tema di grande attualità dato l’invecchiamento della popolazione europea e la maggiore richiesta di servizi per la tutela della salute.
Italiano
Continue reading
Supernova scovata dai cittadini
Una supernova mai vista prima brilla in cielo (l’immagine a sinistra in foto). A scovarla, un gruppo di più di 800 appassionati di spazio.
Merito del progetto zooniverse, un esempio di quelle attività di ricerca cui partecipano semplici cittadini, la cosiddetta citizen science, mettendo a disposizione della scienza il loro tempo, e i loro computer e telescopi.
Italiano
Continue reading
Un marziano in mezzo a noi
