Una particella con due quark pesanti
Oggi, a Venezia, alla Conferenza della European Physical Society (EPS) sulla fisica delle alte energie (High Energy Physics HEP), l'esperimento LHCb al Large Hadron Collider (LHC) del CERN ha riportato l'osservazione di una nuova particella (che è stata chiamata
style='font-size:11.0pt;mso-ansi-font-size:11.0pt;mso-bidi-font-size:11.0pt;
font-family:"Cambria Math",serif;mso-ascii-font-family:"Cambria Math";
mso-hansi-font-family:"Cambria Math";mso-ansi-language:EN-GB;font-style:
italic;mso-bidi-font-style:normal;vertical-align:sub'>
Italiano
Continue reading
Pianeti nati dalle ceneri di una supernova

CryoSat, così si sta sciogliendo l’Antartide
Stiamo per dire addio a uno dei più grandi colossi d’Antartide, il ghiacciaio Larsen C.
Il progressivo distacco di questa struttura grande quanto tutta la Liguria e antica almeno 10mila anni è ormai noto da tempo: i dati satellitari mostrano infatti che dall’inizio del 2016 a oggi il processo di distacco ha subito una grande accelerazione.
Italiano
Continue reading
SPHERE osserva HIP65426b
Si chiama HIP65426b ed è il primo pianeta extrasolare scoperto da un team internazionale di ricercatori, tra cui alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, grazie allo strumento SPHERE (Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet Research) installato al Very Large Telescope dell’ESO sulle Ande cilene, che è riuscito a raccoglierne una serie di immagini.
Italiano
Continue reading
ASITV: SpaceX a quota dieci
Lingua
Italiano
Continue reading
Dancing Universe: la danza dell’universo

INFN: L’ESPERIMENTO LHCB ANNUNCIA L’OSSERVAZIONE DI UNA NUOVA PARTICELLA CON DUE QUARK PESANTI
Venezia Lido, 6 luglio 2017.read more
Continue reading
Scoperto al Cern il barione “raddoppiato”
