L’eredità di Keplero sui cicli solari

Alcuni disegni di Keplero del 1607, quasi dimenticati, sono stati riesaminati e hanno permesso di ottenere nuove informazioni sui cicli solari prima del minimo di Maunder. Ricreando le condizioni osservative e applicando la legge di Spörer, un gruppo internazionale di ricercatori guidato dalla Università di Nagoya ha collocato le macchie solari del grande astronomo nella coda del ciclo solare -14. I dettagli su ApJ Letters Continue reading

Potenziale biofirma in una roccia marziana

Alcune caratteristiche della roccia Cheyava Falls potrebbero indicare la presenza di vita microbica primordiale su Marte, risalente a un'era in cui nell'area esplorata dal rover Perseverance della Nasa scorreva acqua. Gli scienziati stanno prendendo in considerazione tutte le possibili spiegazioni alternative, e per confermare che si tratti effettivamente di tracce di vita passata sono necessarie ulteriori indagini Continue reading

Determina per il “servizio di installazione in opera e gestione dello stand espositivo a nome INAF” in occasione della “XXXIII General Assembly of the International Astronomical Union” che si terrà a Cape Town in Sudafrica dal giorno 6 e fino al giorno 15 agosto 2024, mediante “Affidamento Diretto” al di fuori del “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione –MEPA”, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

DETERMINA_IAUGA2024_STAND_signed (2) (1) Continue reading

Determina per l’acquisizione di uno spazio espositivo durante il meeting IAUGA 2024 che si svolgerà a Cape Town nei giorni dal 6 al 15 agosto 2024, mediante “Affidamento Diretto” al di fuori del “Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione –MEPA”, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

DETERMINA_IAUGA_SUOLO_AFAS_signed (2) (1) Continue reading

Determina a contrarre per l’affidamento diretto di un servizio di assistenza sanitaria per la manifestazione “Serata sotto le stelle” che si terrà il giorno 13 luglio 2024 presso lo “Osservatorio Astronomico di Roma”, fuori del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione – MEPA, ai sensi dell’articolo 6, del Decreto Legislativo 36 del 31 marzo 2023. Impegno di spesa.

determina_Nichelli_CRI_signed_signed (1) Continue reading

L’imaging cerebrale vede il sesso, ma anche il genere

di Eva Benelli Pubblicato il 26/07/2024 Il sesso biologico e l'identità di genere sono rappresentati in reti neuronali diverse tra loro. Sono i risultati preliminari di una ricerca che ha esaminato quasi cinquemila preadolesce... Continue reading

Update 239 – IAEA Director General Statement on Situation in Ukraine

The nuclear safety and security situation at the Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) remains highly challenging during the military conflict, including efforts to ensure adequate maintenance of key safety systems and other vital equipment, Director... Continue reading

Inedito picco d’energia nel più intenso dei Grb

Un team di giovani ricercatrici e ricercatori di istituti europei, tra cui gli italiani Gssi, Inaf e Infn, ha identificato una particolare caratteristica del lampo di raggi gamma conosciuto come Boat: una riga di emissione, dovuta forse all’annichilimento di materia e antimateria all’interno del getto del Grb. «È la prima riga di emissione che osserviamo in cinquant’anni di studi dei Grb», dice Maria Edvige Ravasio, prima autrice dello studio pubblicato oggi su Science Continue reading