A caccia di asteroidi con Hubble

Grazie al riesame delle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble sono stati scoperti oltre mille nuovi asteroidi della fascia principale. Di questi, circa 450 hanno un diametro inferiore al chilometro: si tratta della popolazione di asteroidi più elusiva della fascia principale, la cui esistenza era prevista dalle teorie sull’evoluzione del Sistema solare Continue reading

L’ottimismo di Google per la Giornata della Terra

Sei immagini dallo spazio di iniziative, lotte, azioni concrete per salvare ambienti a rischio nel pianeta, nel doodle di Google. Nella Giornata della Terra c’è da ricordarsi però che è l’intero ecosistema terrestre a rischio e che occorre prendere iniziative serie e concrete a livello globale, perché a farne le spese non sarà il nostro pianeta, ma noi (e la nostra sopravvivenza) come specie Continue reading

Identificare cellule nei grani di ghiaccio di Encelado

Pennacchi di EnceladoNegli oceani presenti sotto le croste ghiacciate delle lune Encelado ed Europa potrebbero proliferare batteri extraterrestri. Ma come averne conferma se queste profondità marine sono inaccessibili? Un nuovo studio su Science Advances assicura che l’analisi dei granelli di ghiaccio proiettati nello spazio permetterebbe di rilevare materiale cellulare anche se ne fosse presente una minima quantità Continue reading

IAEA Presents Report on Nuclear Energy to G20 under Brazilian Presidency

The IAEA has kicked off a first-of-its-kind collaboration with the G20, with the Agency set to contribute to the work of the world’s largest economic grouping on the key role that nuclear energy can play in achieving energy security and climate change ... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Il delta del Mekong

La missione Copernicus Sentinel-2 ha acquisito una rara immagine, quasi priva di nuvole, al di sopra del delta del Mekong e della città di Can Tho, nel sud-ovest del Vietnam. Continue reading

Diplomata la classe 2022 di astronaute e astronauti dell’ESA 

Press Release N° 22–2024 Oggi l’ESA ha celebrato il diploma della sua classe di candidati e candidate astronauta del 2022. La cerimonia, tenutasi presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti di Colonia, in Germania, ha segnato il completa... Continue reading

Ecco la nuova mappa della crisi climatica europea firmata WMO e Copernicus

di Jacopo Mengarelli Pubblicato il 20/04/2024 Il 2023 è stato un anno da record per l’Europa. La sfida è tenere alta l’attenzione sugli impatti climatici nonostante la stessa parola “record” ormai stia già saturando gli organi... Continue reading

Brilla brilla la stellina… di “starnuti” magnetici

Un team di ricercatori della Kyushu University ha osservato un disco protostellare nella nube di formazione Mc 27 emettere pennacchi di polvere, gas e flusso magnetico. La scoperta, effettuata con il radiotelescopio Alma, in Cile, sta contribuendo a chiarire il processo di evoluzione delle stelle neonate, e conferma che queste emissioni sono più comuni di quanto finora ipotizzato Continue reading