Biodiversità oscura: la perdita invisibile

di Laura Scillitani Pubblicato il 09/04/2025 Anche dove la natura sembra intatta, la biodiversità vegetale è spesso incompleta: lo rivela uno studio globale che dimostra come molte piante autoctone siano assenti dai loro habit... Continue reading

Aloni di materia oscura completamente oscuri

Ethan Nadler, astrofisico computazionale dell’Università della California a San Diego, ha calcolato la massa critica al di sotto della quale gli aloni di materia oscura non riescono a formare stelle. Assumendo che il raffreddamento del gas coinvolga anche idrogeno molecolare, calcola Nadler, la soglia si aggirerebbe attorno ai dieci milioni di masse solari Continue reading

Hubble svela una “fabbrica di stelle”

Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble rivela in dettaglio l'ammasso stellare Ngc 346, un vivace gruppo di stelle giovani situato nella Piccola Nube di Magellano. Questa vista mozzafiato, ottenuta combinando dati infrarossi, ottici e ultravioletti, mostra il processo di formazione stellare in una delle regioni più attive del nostro universo vicino Continue reading

Sufficient Uranium Resources Exist, However Investments Needed to Sustain High Nuclear Energy Growth

Sufficient uranium resources exist to support both the continued use of nuclear power and its significant growth through 2050 and beyond. Continue reading

L’epidemiologia nei piani pandemici

di Stefania Salmaso di Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) Pubblicato il 08/04/2025 Sappiamo che una pandemia non è un evento impossibile, e quella di Covid-19 avrebbe dovuto stimolare la preparazione a even... Continue reading

Immagine EO della Settimana: Restringimento del Lago di Aral

L'immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 mostra ciò che resta del Lago d'Aral, un tempo il quarto lago più grande al mondo. Continue reading

Astronauti su Marte? Impresa azzardata

Le difficoltà da affrontare e risolvere per una missione con equipaggio fino al Pianeta rosso sono ancora molte. Per avere un’idea della complessità dei problemi posti da un viaggio a Marte con astronauti, Patrizia Caraveo – in questo commento pubblicato la settimana scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice – suggerisce la lettura dell’ultimo libro di Paolo Ferri, “Volare oltre il cielo” Continue reading

Conference on Radiation Applications: From Planes and Plastics to Climate Change and Culture

Experts in the use of radiation technologies are gathering in Vienna to discuss innovative applications in aeronautics, recycling, climate monitoring and more. Continue reading