Tor Vergata news: Seminario ?La Tutela dei beni di interesse numismatico?
Venerd? 18 maggio 2018, ore 9:30 ? Aula Convegni, Dipartimento di Ingegneria dell?Impresa ? Via del Politecnico, 1 Continue reading
A Senigallia, un laboratorio a cielo aperto

Incontro INFN e IHEP
L’incontro bilaterale tra l’INFN e il suo principale partner scientifico e tecnologico in Cina, l'IHEP (Institute of High Energy Physics), che si è svolto dal 9 al 10 maggio a Roma, nella sede della Presidenza dell’INFN, è stata l’occasione per mettere in risalto e rinforzare la proficua collaborazione tra l’Italia e la Cina nell’ambito della ricerca scientifica in fisica delle particelle e non solo, e guardare insieme alle nuove frontiere della fisica.
Italiano
Continue reading
Annunziato confermato Presidente del Cira
L’Assemblea dei Soci (di cui è parte l'Agenzia Spaziale Italiana) del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, nella seduta di oggi ha nominato con voto unanime il Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per i prossimi tre anni.
Nel ruolo di Presidente è stato confermato il dott. Paolo Annunziato.
Sono stati nominati anche gli altri membri del Consiglio di Amministrazione: ing. Maurizio Cheli, imprenditore del settore aerospaziale, astronauta e pilota collaudatore, l’Avv. Tiziana Di Chio, il dott. Felicio De Luca, l’Ing. Ludovica Schneider.
Italiano
Continue reading
INFN: COLLABORAZIONE ITALIA-CINA: CONCLUSO IL BILATERALE TRA INFN E IHEP
L’incontro bilaterale tra l’INFN e il suo principale partner scientifico e tecnologico in Cina, l'IHEP (Institute of High Energy Physics), che si è svolto dal 9 al 10 maggio a Roma, nella sede della Presidenza dell’INFN, è stata l’occasione per mettere in risalto e rinforzare la proficua collaborazione tra l’Italia e la Cina nell’ambito della ricerca scientifica in fisica delle particelle e non solo, e guardare insieme alle nuove fr
Tre finaliste per Cosmic Vision
Theseus, Spica ed Envision, sono queste le tre finaliste tra le quali verrà scelta la prossima missione di classe M del programma Cosmic Vision dell’ESA, con un lancio previsto per il 2032.
Italiano
Continue reading
Planck vince il Premio Gruber per la cosmologia
Il team di Planck e i suoi principal investigator Nazzareno Mandolesi e Jean Loup Puget hanno vinto l’edizione 2018 del Premio Gruber per la Cosmologia. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla sonda Esa per aver portato alla determinazione dei parametri cosmologici quali contenuto di materia, geometria ed evoluzione dell’Universo con una precisione senza precedenti.
Italiano
Continue reading