La rassegna degli eventi scientifici della settimana

Partiamo con un evento nel Sud Italia organizzato dal nostro partner GAL Hassin: domenica 30 Giugno 2018, ore 21.30 (via della Fontana Mitri, Isnello – Palermo) si terrà l’Asteroid Day, in occasione della giornata internazionale dedicata agli asteroidi il centro ha organizzato una giornata per approfondire l’argomento. Durante l’appuntamento, grazie al GRT-Galhassin Robotic Telescope si potranno [...] Continue reading

Metti alla prova le stelle della galassia nana

Con i dati della missione Gaia, «prima o poi dovrebbe essere possibile determinare se le stelle delle galassie nane raffigurano un universo in cui è presente materia oscura, oppure no», dice il ricercatore modenese Enrico Garaldi, dottorando all’Università di Bonn e primo autore di uno studio teorico sul comportamento delle stelle nelle piccole galassie satelliti della Via Lattea Continue reading

The LHC-watcher’s field guide

These are the event displays of Large Hadron Collider physicists’ dreams. Our current understanding of particle physics, known as the Standard Model, has been tremendously successful. Over the past 40 years, it has pointed experimenta... Continue reading

ASITV: Destinazione Didymoon

Lingua Italiano Continue reading

Nasa: come riconoscere la vita?

Questa domanda, apparentemente banale, è alla base della formazione del Nexus for Exoplanet System Science (NExSS), piattaforma di studio multidisciplinare in cui gli astronomi, biologi e geologi possono confrontarsi sui criteri da applicare alle biosignature su altri mondi Continue reading

Al via Ital-GovSatCom

Il Programma Mirror GovSatCom ha come obiettivo la realizzazione e attivazione di un sistema satellitare innovativo, denominato Ital-GovSatCom, per l’erogazione di servizi di telecomunicazioni con caratteristiche di sicurezza, resilienza ed affidabilit... Continue reading

Ingegneria al femminile: Maria Grazia Labate

Le quote rosa nella scienza e nell'ingegneria ci sono e vanno celebrate. Ecco, allora, come una delle italiane che lavorano per il progetto Square Kilometre Array sta cambiando il futuro dell'ingegneria per le radiofrequenze Continue reading

Immagine EO della Settimana: Lago Huron

Il satellite Sentinel-2A del programma europeo Copernicus ci porta sopra il lago Huron, il secondo più grande dei cinque Grandi Laghi del Nord America. Delimitato a nord e ad est dalla provincia canadese dell'Ontario ed a sud e ad ovest da... Continue reading