La Crab Nebula va di nuovo a mille

Un telegramma astronomico pubblicato ieri dal team del satellite Agile dà notizia di un improvviso incremento nell’emissione gamma della Nebulosa del Granchio. Ce ne parla Marco Tavani dell’Inaf Iaps di Roma, responsabile scientifico della missione Continue reading

How Climate Change Affects Water Resources in Costa Rica

Sitting on the thin stretch of land that separates the Pacific from the Caribbean, Costa Rica has in recent years experienced above-average ocean temperatures and the first hurricane ever recorded. Continue reading

Alla scoperta dell’esosfera di Mercurio

Serena è la suite di strumenti dedicata allo studio delle particelle presenti nell'ambiente attorno a Mercurio, pronta per decollare a bordo della missione BepiColombo. A lei il compito di raccogliere informazioni sulla tenue atmosfera del pianeta e su come questa interagisca con l'attività del vicino Sole. L'intervista a Stefano Orsini, dell'Inaf, responsabile scientifico di Serena Continue reading

Festival della Scienza

La città della Lanterna ospiterà, dal 25 ottobre al 4 novembre 2018, la sedicesima edizione del Festival della Scienza.  “Cambiamenti” è il tema portante dell’edizione 2018 della kermesse, come di consueto, avrà lo scopo di rendere la scienza accessibi... Continue reading

Bepi Colombo in volo verso Mercurio, il pianeta degli estremi

Ha preso il via dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese, la missione BepiColombo con obiettivo l’esplorazione e lo studio del pianeta Mercurio. Il decollo è avvenuto alle 3.45 ora italiana a bordo del vettore Ariane V per la mission... Continue reading

Can Statisticians Become Experimental Physicists?

Before you brush off this post with the answer "of course", let me qualify the title. Of course anybody can become a particle physicist, although the learning curve can be steep and hard to climb up. But what I mean here is, can a student who has been ... Continue reading

Sulle tracce dei pianeti che migrano

Grazie alla potenza del radiotelescopio Alma, una nuova ricerca britannica ha individuato un segno distintivo negli anelli di polvere dei dischi protoplanetari che indica lo spostamento in corso di un pianeta verso una sistemazione gravitazionalmente più consona. Secondo lo studio guidato dall'Università di Warwick, a fare la differenza è la dimensione dei grani di polvere Continue reading

Non abbocco, il tema del 13° Giornalisti Nell’Erba è lanciato a ottobre giocando

Non abbocco Il tema della 13° edizione di Giornalisti Nell’Erba si ‘gioca’ a Milano, Roma e Bovino Gi appuntamenti di gNe ad ottobre: Salone CSR di Milano (2-3 ottobre) – Maker Faire di Roma (12-13-14 ottobre) – V Meeting nazionale … Continua a leggere Continue reading