Italia e Australia insieme per Ska

L'accordo tra l'Inaf e la Curtin University, nodo dell'International Center for Radio Astronomy Research in Australia, getta le basi per la realizzazione del più grande radiotelescopio del mondo, lo Square Kilometre Array Continue reading

IAEA Launches International Training Course on Protecting Nuclear Facilities from Cyber-Attacks

The inaugural course, Protecting Computer-Based Systems in Nuclear Security Regimes, was held earlier this month. It brought together 37 participants from 13 countries for two weeks of immersive training on best practices in computer security. Continue reading

Call for proposals for ERC Consolidator Grant

Identifier: ERC-2019-COGPillar: Excellent ScienceOpening Date: Deadline: Thu, 7 Feb 2019 17:00:00 (Brussels local time) Continue reading

Quel bradipo di una pulsar

PSR J0250+5854 ha 14 milioni di anni e si trova nella costellazione di Cassiopea, a 5200 anni luce dalla Terra. Calcolatrice alla mano, questo oggetto ruota oltre 15 mila volte più lentamente della più veloce pulsar conosciuta. La scoperta effettuata con il Low-Frequency Array (Lofar). Tra gli autori anche Paolo Esposito dell’Inaf di Milano Continue reading

Reducing Greenhouse Gas Emissions in Agriculture With the Help of Nuclear Techniques

Farmers are increasingly using sustainable agricultural methods to boost productivity while also reducing greenhouse gas emissions. Continue reading

Come ti peso pianeti e asteroidi con le pulsar

Con i loro impulsi rapidissimi, regolari e incredibilmente costanti nel tempo le pulsar sono dei perfetti orologi cosmici. E ora gli astronomi hanno sfruttato questa proprietà per misurare in un modo originale e indipendente dagli altri finora utilizzati la massa di alcuni corpi celesti del Sistema solare. Nel team che ha realizzato lo studio anche ricercatrici e ricercatori dell'Inaf Continue reading

Rugiada di materia oscura negli aloni galattici

Un team di ricercatori russi ha sviluppato un modello matematico che descrive il moto delle particelle di materia oscura all'interno dei più piccoli aloni galattici, osservando che con il tempo queste particelle possono addensarsi in un particolare stato della materia, noto come condensato di Bose-Einstein Continue reading

The building boom

These international projects, selected during the process to plan the future of US particle physics, are all set to come online within the next 10 years. A mile below the surface at Sanford Underground Research Facility in South Dakot... Continue reading