Paso doble tecnologico per lampi radio veloci

Puntando sulla stessa porzione di cielo i due grandi radiotelescopi situati nell'outback australiano, il Murchison Widefield Array e l'Australian Square Kilometer Pathfinder Array, un gruppo di ricercatori è riuscito ad ottenere nuove informazioni su uno dei fenomeni più misteriosi ed elusivi dell’universo: i lampi radio veloci Continue reading

Using Cosmic Rays to Measure Moisture Levels in Soil

Neutrons propelled to Earth by cosmic rays from space are helping scientists in more than 25 countries to measure water in soil and help farmers save water and adapt to climate change. Continue reading

“Children of the Universe” al Festival dei popoli

Domenica 4 novembre, a Firenze, anteprima italiana del documentario per ragazzi “Children of the Universe – Grand et Petit”, presentato nell’ambito del Festival dei Popoli dall’Osservatorio astrofisico dell’Inaf di Arcetri e dall’Associazione astronomica Amici di Arcetri Continue reading

Bye bye Kepler, nove anni di scoperte

Dopo aver trascorso una vita nello spazio a raccogliere dati e a scoprire più di 2600 esopianeti, il satellite della Nasa ha terminato le scorte del carburante che gli ha permesso di funzionare in tutti questi anni. Ora cosa farà? Nulla, resterà parcheggiato sulla sua orbita lontano dalla Terra. E Dawn? Anche per quest’altra sonda Nasa la fine è ormai vicina Continue reading

A caccia della “forza oscura” nell’anello di Lhc

In occasione del #DarkMatterDay – la giornata della materia oscura che si celebra oggi, 31 ottobre – abbiamo intervistato Caterina Doglioni, la ricercatrice a capo di DarkJets, un progetto europeo per cercare tracce di materia oscura nei dati prodotti dall’esperimento Atlas al Cern Continue reading

Lampi di luce all’orizzonte degli eventi di Sgr A*

Lo strumento Gravity dell'Eso conferma che l'oggetto al centro della Via Lattea è un buco nero. Le osservazioni effettuate al Very Large Telescope mostrano, per la prima volta, nubi di gas caldissimo che ruotano intorno al nucleo della galassia su un'orbita circolare appena al di fuori dall'orizzonte degli eventi a una velocità pari a circa il 30 per cento di quella della luce Continue reading

Pochi metalli, tanti pianeti

Dallo studio di 700 stelle con sistemi planetari, un team di ricercatori della Yale University ha scoperto che i sistemi compatti con tanti piccoli pianeti si formano più facilmente intorno a stelle a bassa metallicità: indizio della probabile esistenza di un numero di questi sistemi molto più elevato del previsto. Ma la ricerca attuale di esopianeti continua invece a essere rivolta soprattutto a stelle con alta metallicità Continue reading

Radiation Protection and Safety Education in the Spotlight: 100th IAEA’s Postgraduate Course Concludes

The IAEA has assisted more than 120 countries in building competence in radiation protection through its postgraduate courses on radiation protection and radiation source safety, the 100th of which recently concluded in Malaysia. Continue reading