Da quel quasar la luce di 350mila miliardi di soli

Sulla rivista Science è uscito uno studio che mostra le immagini della galassia più luminosa dell'universo nell'atto di spogliare quasi metà della massa di tre delle sue vicine più piccole. La luce di questa galassia, nota come W2246-0526, ha impiegato 12.4 miliardi di anni per raggiungerci e noi la stiamo vedendo ora com’era quando il nostro universo aveva solo un decimo della sua età attuale Continue reading

Finland Eyes Nuclear Power to Hit Climate Targets

Along the pine-lined shores of Finland's bucolic western coast, a clean energy vision of the Nordic country's future is quietly taking shape. Continue reading

IAEA Mission Says Australia Committed to Strengthening Nuclear and Radiation Safety, Sees Areas for Enhancement

An International Atomic Energy Agency (IAEA) team of experts said Australia is committed to strengthening its regulatory framework for nuclear and radiation safety. The team also noted areas for further enhancements, including implementation of the fra... Continue reading

Light in Astronomy 2018

Per il quarto anno l'Istituto Nazionale di Astrofisica apre i propri laboratori al pubblico. Light in Astronomy è l'occasione per studenti ed appassionati di incontrare gli astronomi dell'INAF per conoscere l'Astrofisica, l'impegno del nostro istit... Continue reading

Machine Learning For Jet Physics: New, Or Just Cool, Ideas

As I mentioned in yesterday's post, there is a workshop going on this week at Fermilab, where 110 attendees - mostly particle physicists, but some computer scientists are also present - discuss how to push for more effective use of machine learning too... Continue reading

Come si cerca la vita extraterrestre?

N = R* · fp · ne · fl · fi · fc · L Si tratta della famosa “Equazione di Drake”, un algoritmo teorico-empirico elaborato nell’ormai lontano 1961 dall’astrofisico Frank Drake. Cosa ci dice? Permetterebbe di ottenere niente meno che una stima ragionevole del numero N di ipotetiche civiltà sufficientemente evolute da usare la tecnologia [...] Continue reading

Physics footage from a Monkee

1970s video footage recorded by musician Micky Dolenz when he visited the then-nascent Fermilab is now available on YouTube. You probably know the band the Monkees (of “Last Train to Clarksville,” “I’m a Believer,” and “Hey, hey, we’r... Continue reading

A date with science – Cervello, esperimenti scientifici e radioattività

Di scienza è bene parlare ogni giorno. Ecco perché, a quasi due mesi dalla Notte Europea dei Ricercatori 2018, coordinata da Frascati Scienza, proseguiamo con il nostro tour in giro per l’Italia, per raccontare gli eventi più interessanti. Iniziamo oggi pomeriggio (17.45), 15 novembre, a Torino con l’inizio di “Giovedì Scienza” (Teatro Colosseo, via Madama Cristina [...] Continue reading