Heavy-ion researchers seize their moment

During the short heavy-ion run at the Large Hadron Collider at CERN, every moment counts. When physicist Marta Verweij arrived at CERN in early November, one of the first things she did was pull an all-nighter in the control center fo... Continue reading

Better Together: IAEA Conference on Security of Radioactive Material Links Prevention and Detection

Work to secure radioactive material under regulatory control, and to detect such material out of regulatory control is the focus of the International Conference on the Security of Radioactive Material: the Way Forward for Prevention and Detection, taki... Continue reading

IAEA Signs Agreement with Consortium of 11 Japanese Institutions to Support Training in Nuclear Medicine

The IAEA signed an agreement this week with 11 Japanese universities and other institutions to strengthen human resources development in the field of nuclear medicine around the world. Continue reading

IAEA Reviews Cuba’s Emergency Preparedness and Response Framework

An International Atomic Energy Agency team of experts has concluded a 10-day mission to review Cuba’s preparedness and response framework for nuclear and radiological emergencies. Continue reading

Andrea Milani (1948–2018)

Oggi i team Hera e NEO dell'ESA piangono la perdita del matematico ed astronomo italiano Andrea Milani, una figura di spicco nella comunità europea della scienza spaziale. Continue reading

Scientists Develop New ‘Climate Proof’ Crops with Help of Nuclear Technology

New rice and green bean plants are now being rolled out to help farmers grow more of these staple foods despite higher temperatures caused by climate change. Continue reading

Fermi, ecco la luce di tutte le stelle

Il nostro universo ha iniziato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Oggi ne contiene circa un milione di miliardi di miliardi. Grazie a nuovi metodi di misurazione della luce stellare e utilizzando i dati raccolti negli anni dal Large Area Telescope del telescopio spaziale Fermi della Nasa, un team di ricercatori è riuscito a stimare la quantità di luce emessa dalle stelle durante la maggior parte della storia dell’universo osservabile Continue reading

Fermi, ecco la luce di tutte le stelle

Il nostro universo ha iniziato a formare le prime stelle quando aveva poche centinaia di milioni di anni. Oggi ne contiene circa un milione di miliardi di miliardi. Grazie a nuovi metodi di misurazione della luce stellare e utilizzando i dati raccolti negli anni dal Large Area Telescope del telescopio spaziale Fermi della Nasa, un team di ricercatori è riuscito a stimare la quantità di luce emessa dalle stelle durante la maggior parte della storia dell’universo osservabile Continue reading