Sean Penn: primo uomo su Marte

Arriva in Italia il 19 dicembre la serie evento creata dallo showrunner di ”House of Cards”, Beau Willimon. Storia del primo volo umano con destinazione Pianeta rosso. I primi due episodi in anteprima gratuita martedì 18 dicembre in 30 sale cinema Continue reading

Jocelyn Bell, discreta signora delle pulsar

A mezzo secolo dalla pubblicazione su “Nature” dell’articolo che descriveva la scoperta della prima pulsar, il “Libro dell’Anno” Treccani ospita nella sezione “Personaggi” un articolo di Patrizia Caraveo dedicato a Jocelyn Bell Burnell. Ve lo riproponiamo con il consenso dell’autrice Continue reading

Cooperation, Coordination, and Communication Key to Securing Radioactive Material: IAEA Conference

Authorities and those using radioactive sources – such as staff at hospitals, industries and research institutions – also must collaborate so that the material is protected, and quickly detected if it is lost, stolen or otherwise missing. Continue reading

Dalle grotte venezuelane alle rocce marziane

Analizzando campioni di rocce prelevati nel sistema di grotte noto come Imawarì Yeuta, in Venezuela, un gruppo multidisciplinare di ricercatori ha dimostrato che l’attività metabolica di comunità microbiche complesse è coinvolta nella formazione di particolari depositi di silice opalina. Depositi simili sono stati osservati anche su Marte dal rover Spirit della Nasa: dal Venezuela a Marte, il passo potrebbe essere più breve del previsto. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports Continue reading

La cometa di Rosetta scioccata dal Sole

Osservati i segni di una neonata onda d’urto di prua – bow shock in inglese – generata dal vento solare attorno alla cometa 67P: è la prima volta che il fenomeno viene colto nella fase di formazione. I risultati dello studio, condotto rianalizzando i dati della suite di strumenti Rosetta Plasma Consortium, sono pubblicati su Astronomy & Astrophysics Continue reading

Marte: InSight visto dall’alto

Dal 6 all'11 dicembre la sonda Mars Reconnaissance Orbiter ha fotografato il lander, il suo scudo termico e il paracadute che ora si trovano nella regione sabbiosa di Elysium Planitia Continue reading

Bennu asteroide borderline

Già alcuni mesi prima dell’arrivo a destinazione di Osiris-Rex, Bennu era stato caratterizzato fisicamente – attraverso misure dello stato di polarizzazione lineare della luce solare diffusa – grazie ai dati raccolti da terra con il Vlt dell’Eso. Cosa si era scoperto? Lo abbiamo chiesto al primo autore dello studio, Alberto Cellino dell’Inaf di Torino Continue reading

Program offers students a refuge in STEM

REFUGES, started by physicist Tino Nyawelo, aims to give refugees and other underrepresented groups the tools to succeed in STEM. Fedrick Charles has wanted to go into the medical field ever since he can remember. Medicine, he says, r... Continue reading