Isa a BepiColombo: pronto all’azione

Archiviate con un pieno successo le prime 30 ore di lavoro per l'accelerometro Isa a bordo della sonda europea in viaggio verso Mercurio. I dati raccolti saranno fondamentali per calibrare al meglio il sensibilissimo strumento, in vista delle vere e proprie operazioni scientifiche che inizieranno nel 2025, alla fine del lungo viaggio di BepiColombo Continue reading

Dove non crescono i pianeti giganti

Quello da cui si sviluppano stelle a bassa metallicità è un ambiente “povero”, scarso di elementi chimici più pesanti dell’elio e un nuovo studio Inaf ha confermato che attorno a tali stelle è poco probabile trovare pianeti giganti. Ce ne parla Domenico Barbato, dottorando all’Inaf di Torino, che ha guidato la ricerca Continue reading

Le stelle del Cigno sotto la lente di Chandra

Passate al setaccio le emissioni nei raggi X di alcune migliaia di stelle nella regione Cygnus OB2 registrate dal telescopio spaziale Chandra della Nasa. Il team di ricercatori guidato da Ettore Flaccomio dell'Inaf di Palermo ha derivato alcune proprietà fondamentali di quegli astri, tra cui temperature e abbondanze degli elementi presenti nella corona Continue reading

Gli scienziati di Ska si sfidano sui dati del futuro

Create 9 immagini simulate ad alta risoluzione in cui scovare e identificare le sorgenti. L'obiettivo è di preparare la comunità scientifica al tipo di dati che riceveranno dalle osservazioni Ska con le antenne a medie e basse frequenze, dislocate tra Africa e Australia Continue reading

InSight è arrivato, la “talpa” è su Marte

Il lander Nasa partito lo scorso maggio dalla Vandenberg Air Force Base, in California, alle 20:52:59 ora italiana di oggi, lunedì 26 novembre 2018, è arrivato a destinazione. Ora l’attende un lungo lavoro di scavo. Come e perché? Lo abbiamo chiesto a Roberto Orosei, il ricercatore Inaf protagonista della scoperta del lago di acqua liquida nel sottosuolo marziano Continue reading

Immagine EO della Settimana: Il Golfo Persico

Il satellite Sentinel-3A, del programma europeo Copernicus, ci porta sopra al Golfo Persico. Conosciuto anche come Golfo Arabico, questo mare marginale dell'Oceano Indiano è lungo poco meno di 1.000 km e copre un'area di circa 250.000 kmq.... Continue reading

Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr

La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy ed è guidata da Valentina D’Orazi dell’Inaf di Padova Continue reading

Ombre rotanti fanno luce sul sistema V4046 Sgr

La stella centrale è in realtà un sistema binario, un faro al contrario che oscurando una parte del disco chiarisce le sue caratteristiche. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy ed è guidata da Valentina D’Orazi dell’Inaf di Padova Continue reading