‘A Scuola di Scienza 2018’ – edizione di Bari

Il 21/03/2018 ore 09.00 - 17.30 Mercoledì 21 marzo si terrà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, il convegno 'A Scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a do... Continue reading

Il Cervello giovane. Viaggio nel cervello: come dove quando

Il 14/03/2018 ore 09.30 - 16.00 In occasione della Brain Awareness Week la Città della Scienza di Napoli ospita l'evento, organizzato da Emilia Vitale  (responsabile NeurOMICS lab – Ibp-Cnr), Giulio Corrivetti (d... Continue reading

Progetto Stress – Introduzione alla App ‘Map…però’

Il 14/03/2018 ore 09.00 - 18.00 Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress:&nbs... Continue reading

La realtà virtuale: una fuga da trattamenti medici dolorosi e stressanti

11/03/2018 Un articolo di review recentemente pubblicato su The Clinical Journal of Pain, fornisce una panoramica completa degli studi clinici che utilizzano la realtà virtuale (VR) durante varie procedure mediche dolorose ... Continue reading

La tutela della salute dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Il 16/03/2018 ore 09.00 - 18.00 Il 16 marzo si terrà la settima giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa ... Continue reading

La mostra ‘Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord’ all’Università di Milano-Bicocca

Dal 07/03/2018 ore 09.00 al 31/05/2018 ore 13.00 La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' è uno degli eventi di punta delle celebrazioni per il ventennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. A... Continue reading

Il Vate e la ‘piccola Patria’ – D’Annunzio, Pescara e l’Abruzzo

Dal 01/03/2018 ore 11.00 al 12/03/2018 ore 17.30 Edizioni Scp in collaborazione con 'Terzo Millennio' - giornale on line dell'Abruzzo - organizza, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo e il Centro nazionale di Studi D... Continue reading

Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura (Corso di formazione per docenti)

Dal 26/02/2018 al 28/02/2018
Il seminario si svolgerà presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, piazzale Aldo Moro,7 - Aula Marconi), tranne che per la sessione IV, prevista nella sala conferenze della Biblioteca nazionale centrale di Roma

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Cnr, con l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, promuovono la I edizione del seminario di formazione Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura, destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado. I libri di storia e di letteratura, siano essi manuali o saggi specialistici, rappresentano sempre un complesso esercizio di scrittura, che richiede la capacità di muoversi su vari livelli. Lo studioso, chiamato da ...

Continue reading