Il lato debole dell’universo irrisolto

Nata come lavoro per la tesi di dottorato, la ricerca condotta da Michela Negro – giovane ricercatrice dell’Infn di Torino – offre un ritratto del lato più debole dell’universo violento. Ed è stata ora pubblicata su Physical Review Letters Continue reading

Il lato debole dell’universo irrisolto

Nata come lavoro per la tesi di dottorato, la ricerca condotta da Michela Negro – giovane ricercatrice dell’Infn di Torino – offre un ritratto del lato più debole dell’universo violento. Ed è stata ora pubblicata su Physical Review Letters Continue reading

Invito per la stampa: Fine della missione e rientro dell’astronauta dell’ESA Alexander Gerst

È previsto per il 20 dicembre, a bordo di una capsula Soyuz, il ritorno a Terra dell'astronauta dell'ESA ed attuale Comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) Alexander Gerst, con atterraggio alle 11:03 ora locale (06:03 ora i... Continue reading

Ensuring Security of Radioactive Materials

Nuclear security experts from more than 100 countries are in Vienna participating in the IAEA Conference on the Security of Radioactive Material: The Way Forward for Prevention and Detection. Continue reading

Onde gravitazionali, abbiamo 4 new entry

Pubblicato il catalogo degli eventi confermati presenti nei dati dei primi due “run” degli osservatori per onde gravitazionali Ligo e Virgo. Ai 7 già noti se ne aggiungono altri 4, per un totale di 11. Dei quattro nuovi eventi, uno è stato registrato anche da Virgo, l’interferometro europeo costruito nella campagna pisana Continue reading

Top quark couture

What do you give a physicist who helped discover a fundamental particle and jump-started your science career? When Evan Coleman was wrapping up his undergraduate studies in physics at Brown University, he wanted to find something spec... Continue reading

Scrigno di pianeti sconosciuti a 450 anni luce

Lo studio di un gruppo internazionale, di cui fanno parte astronomi italiani di Inaf e Università Statale di Milano, ha riconosciuto, osservando affascinanti strutture ad anello intorno a giovani stelle, pianeti in via di sviluppo. I risultati, pubblicati su The Astrophysical Journal, segnano un passo fondamentale per la comprensione delle fasi chiave della formazione planetaria Continue reading

Scrigno di pianeti sconosciuti a 450 anni luce

Lo studio di un gruppo internazionale, di cui fanno parte astronomi italiani di Inaf e Università Statale di Milano, ha riconosciuto, osservando affascinanti strutture ad anello intorno a giovani stelle, pianeti in via di sviluppo. I risultati, pubblicati su The Astrophysical Journal, segnano un passo fondamentale per la comprensione delle fasi chiave della formazione planetaria Continue reading