Luciano Telesca nominato socio corrispondente dall’Academia mexicana de ciencias

12/12/2018 L’Academia mexicana de ciencias ha nominato Luciano Telesca, ricercatore dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa), socio corrispondente pe... Continue reading

Physics books of 2018

Symmetry writer Mike Perricone presents his annual compilation of new popular science books related to particle physics and astrophysics. The array of particle physics and astrophysics books Symmetry readers might have encountered in ... Continue reading

Using Nuclear Science to Control Animal Diseases

Sick animals can threaten the health of people. Diseases such as avian influenza, Ebola and rabies are becoming more frequent. But nuclear-derived techniques can detect the virus in 24 hours allowing farmers to isolate and treat infected animals quickly. Continue reading

Nano-satelliti a caccia di esplosioni cosmiche

Piccoli, economici ma capaci di captare con tempestività e precisione su tutta la volta celeste i segnali in banda X prodotti da lampi di raggi gamma, potentissime esplosioni cosmiche. Sono i nano-satelliti del progetto Hermes Continue reading

Bennu, c’è acqua nelle sue rocce

Le indagini spettroscopiche condotte sui dati di Osiris-Rex rivelano la presenza di molecole d'acqua nei minerali che si trovano sulla superficie dell'asteroide Bennu: si tratta di silicati idrati, materiali antichissimi, originati nella nebulosa protosolare da cui si sono formati i corpi che popolano il Sistema solare, che contengono acqua nella loro struttura cristallina. Il commento di John Brucato (Inaf) Continue reading

Voyager 2: bye bye Sistema solare

Anche Voyager 2, la sonda lanciatda dalla Nasa nel 1977, ha ufficialmente varcato i limiti estremi del nostro sistema planetario e continua il suo viaggio nello spazio interstellare. Per i ricercatori del Jpl in California che analizzano i dati che provengono dagli strumenti del veicolo spaziale, l'uscita si è verificata il 5 novembre scorso Continue reading

Così brillano le giovani stelle

Un team guidato dal ricercatore dell’Inaf di Palermo Ettore Flaccomio ha analizzato 68 brillamenti avvenuti in 65 stelle, osservandoli ai raggi X (con Chandra) e simultaneamente in ottico (con CoRoT) e in infrarosso (con Spitzer) Continue reading

La carta d’identità di Kepler-1657b

Kepler ha scoperto un nuovo esopianeta gigante temperato di lungo periodo, Kepler-1657b, i cui parametri fondamentali (soprattutto raggio e densità) non sembrano essere influenzati dal forte irraggiamento stellare, e la cui orbita è fortemente eccentrica. Media Inaf ne ha parlato con Aldo Stefano Bonomo, ricercatore all’Osservatorio astrofisico dell’Inaf di Torino, coinvolto in prima persona nella scoperta Continue reading